Dopo l'annullamento del 2009 e le sole due tappe nel 2010, anche nel 2011 la Primavera Ciclistica di Eugenio Bomboni alza bandiera bianca per quanto riguarda il Giro delle Regioni, storica corsa a tappe che negli ultimi 35 anni ha seguito il G.P. Liberazione lanciando sulla ribalta internazionale i migliori prospetti del ciclismo giovanile internazionale.
«Non ci sono mezzi termini: per il suo bene, per la sua famiglia, per il bene del ciclismo Riccardo Riccò deve lasciare lo sport agonistico, deve uscire dal tunnel perverso in cui si è infilato, deve ritrovare se stesso, come persona, prima di tutto, come uomo. Ha fatto quello che ha fatto nonostante la condanna rischiando anche la vita e questo fa venire i brividi. L'amarezza è tanta, ma il caso è così particolare e terribile da indurci a riflettere su una crisi di valori che sarebbe riduttivo limitare al ciclismo o allo sport in genere.
Si è svolto un importante ed intenso meeting domenica mattina ad Offida (AP), nella sede del Comune della cittadina marchigiana che nel 2010 ha ospitato i Campionati del Mondo di ciclismo junior. Il presidente FCI (Federazione Ciclistica Italiana) Renato Di Rocco, il sindaco Valerio Lucciarini, l'Assessore allo Sport Piero Antimiani e il presidente della Sca (Società Ciclistica Amatori) Offida Gianni Spaccasassi hanno concordato le prossime iniziative in vista dei Campionati Europei di ciclismo strada under 23 e junior, in programma ad Offida dal 14 al 17 luglio.
Il Comitato Direttivo dell'UCI riunitosi venerdì a St Wendel, Germania, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclocross, ha attribuito i seguenti Campionati Mondiali: Pista Juniores 2011 a Mosca (Russia); Pista Master 2011/12/13 a Manchester (Gran Bretagna); Paraciclismo su Strada 2013 a Baie Comeau (Canada), Ciclismo in Sala 2013 a Bale (Svizzera).
L'UCI, intrapresa - pare - una strada che mette il merito sportivo al centro della scena più che negli anni scorsi, ha varato nuove regole di invito per il mondo Continental.