Prima medaglia per l'Italia al termine della seconda giornata di gare agli Europei di MTB Cross Country di Husqvarna in Svezia, scattati nel pomeriggio di giovedì con la tradizionale prova del Team Relay (vittoria della Svizzera davanti alla Francia e alla Germania, settima l'Italia, attardata da alcuni contrattempi): nella gara di Eliminator riservata alle donne infatti l'altoatesina Anna Oberparleiter si è piazzata terza nella finale, conquistando così la medaglia di bronzo che si aggiunge a quella d'argento ottenuta lo scorso anno.
La sua campagna delle classiche si è conclusa con due successi prestigiosi al Giro delle Fiandre e alla Gent-Wevelgem e ora Peter Sagan si gode un breve periodo di stacco prima di tornare in gruppo il mese prossimo al Tour of California: prima di volare negli Stati Uniti, però, lo slovacco della Tinkoff disputerà due gare in mountain bike in Austria e Repubblica Ceca.
Nella giornata di oggi sono state definite dal Comitato Olimpico Internazionale le sedi di gara delle prove ciclistiche per quanto riguarda i Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Le gare su strada si svolgeranno a Tokyo con il fantastico scenario dei giardini del Palazzo Imperiale ad accogliere partenza e arrivo, ma nella capitale giapponese ci sarà spazio anche per la BMX con una struttura temporanea che sarà allestita nella zona di Ariake e che potrà accogliere fino a 5000 tifosi.
La serie di test event in vista dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro proponeva nella giornata di oggi la gara di mountain bike sia per gli uomini che per le donne, con l'Italia protagonista in entrambe le competizioni. La prova femminile è stata dominata dalla bolzanina Eva Lechner che è arrivata sola al traguardo cogliendo un fantastico successo: al secondo posto s'è piazzata la polacca Maja Wloszczowska, terza la svedese Jenny Rissveds.
Si è deciso all'ultimo giro il destino della prova maschile del mondiale mountainbike. A Vallnord, nel Principato di Andorra, vince Nino Schurter; lo svizzero va quindi ad indossare la quarta maglia iridata in carriera, dopo quelle conquistate nel 2009, nel 2012 e nel 2013. L'elvetico ha avuto la meglio del rivale Julien Absalon nel corso del quinto dei sei giri di gara, mantenendo sul transalpino 10" di margine sino al traguardo.
Giornata storica ad Andorra ai Campionati del Mondo di mountain bike: la francese Pauline Ferrand-Prévot, dopo la vittoria nella staffetta, ha vinto infatti il titolo iridato nella specialità Cross Country diventando la prima ciclista della storia (uomini compresi) a vincere i Campionati del Mondo di strada, ciclocross e MTB nella massima categoria; a rendere ancora più grande l'impresa di Pauline Ferrand-Prévot è il fatto che la 23enne di Reims è detentrice di tutte e tre i titoli contemporaneamente avendo vinto su strada a Ponferrada il 2
La giornata riservata alle prove Under 23 ai mondiali di mountain bike, in corso di svolgimento a Vallnord, non ha regalato podi agli azzurri, capaci comunque di conquistare buoni piazzamenti in una giornata segnata anche dal maltempo.
Gran successo per Martina Berta ai Mondiali MTB di Andorra: la giovane valdaostana, juniores primo anno, ha vinto la prova del Cross Country, rimontando sulla britannica Evie Richards nel corso del secondo giro per poi staccandola nettamente, concludendo la prova con 1'20" di vantaggio sulla stessa e 2'27" sulla svizzera Nicole Koller. Ottima prova anche da parte delle altre due azzurre impegnate: Alessia Verrando ha chiuso quinta e Greta Seiwald settima.
Dopo quelle arrivate ieri nell'Eliminator, l'Italia ha trovato la terza medaglia nel corso dei Campionati Europei di MTB Cross Country a Lamosano di Chies d'Alpago, dove una brillantissima Eva Lechner ha conquistato quest'oggi la medaglia d'argento nella gara riservata alle Donne Élite.