Secondo quanto dichiarato al quotidiano colombiano El Tiempo il recente vincitore del Tour de l'Avenir, il ventenne Nairo Quintana, avrebbe rifiutato una consistente offerta del Team Movistar di Unzue per continuare per altri due anni nella formazione del suo paese Colombia es Pasión, che lo aiuterebbe a maturare con più calma, senza le pressioni di un team Pro Tour.
L'indiscrezione di ieri s'è rivelata reale: il talento Tom Dumoulin ha raggiunto l'accordo per correre nel 2011 nella Rabobank Continental che a giorni potrebbe annunciare anche un nuovo innesto dalla Van Vliet. Sul fronte delle uscite, dopo la già annunciata partenza di Vrijmoed, lasceranno sicuramente la squadra anche Broers (destinazione Belgio), Bulgac (che si accaserà al 99% nel Team Differdange in Lussemburgo) e Adams (per lui inizierà l'avventura con la Rabo-Giant, squadra che disputerà il calendario fuoristrada). In dubbio, invece, la permanenza di Boeve e Ockeloen.
Rimbalzano tra Francia e Olanda parecchi rumors di ciclomercato: quello più certo - letto su Cyclismag.com - sembra il passaggio di Murilo Fischer dalla Garmin al Team Movistar; difatti il team statunitense ha bisogno di snellire l'organico dopo l'ingaggio dei sette corridori dalla Cervélo e Unzue sembra preferire il campione brasiliano in carica a Pagliarini, l'altro sudamericano accostato all'attuale Caisse d'Epargne.
Domenica 19 settembre è in programma la 52esima edizione della Milano-Rapallo, gara nazionale di 206 chilometri che vede la partecipazione degli azzurri Under 23 al via poi verso la rassegna iridata australiana. «La Milano-Rapallo è una gara con un chilometraggio lungo caratterizzata da un percorso veloce nel primo tratto e movimentato sul finale. Anche per questo abbiamo voluto, attraverso questa corsa, amalgamare gli atleti, dando la possibilità di correre come nazionale una gara che anticipi i prossimi Campionati del Mondo», dice il ct Marino Amadori.
Il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, nel rispetto del cordoglio per la perdita di Thomas Casarotto, invita gli organizzatori a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni ciclistiche che si svolgeranno sabato 18 settembre, giorno in cui, alle ore 16, si terranno i funerali presso il Duomo di San Pietro a Schio (VI).
La Saur-Sojasun - leggiamo sul sito dell'Equipe - ha concluso gli ingaggi di tre neoprofessionisti francesi per la stagione 2011: si tratta del classe '88 Païani, del classe '86 Laborie e del classe '84 Poux. Gli ultimi due, in questo scorcio finale di stagione, hanno già effettuato lo stage con il team Professional francese.
Arriva nella quinta giornata il terzo titolo europeo per l'Italia: a conquistarlo è stato Paolo Simion, già argento nell'inseguimento a squadre juniores e vincitore in stagione anche del titolo italiano su strada, che si è aggiudicato la medaglia d'oro nell'Omnium tra gli Uomini Juniores.
Marino Amadori, ct della nazione Under 23, ha svelato i nomi dei sette convocati per la trasferta iridata di Melbourne: il punto di riferimento sarà ovviamente Enrico Battaglin, reduce da una stagione strepitosa condita da sette vittorie, tra le quali spiccano il Giro delle Regioni e il GP Capodarco. Insieme al corridore della Zalf sono stati convocato altri due suoi compagni di squadra, Agostini e Colbrelli, poi Graziato della Trevigiani, Moser della Lucchini, Leonardi della Marchiol e Mammini della Mastromarco.