Svizzera straripante nel Mondiale cross country under 23. Sul podio tutto rossocrociato salgono Mathias Flückiger (oro), Thomas Litscher (argento) e Patrik Gallati (bronzo). Il campione europeo ha staccato i connazionali rispettivamente di 30" e 1'04". Quarto il francese Alexis Vuillermoz a 1'49". Ottimo quinto l'azzurro Gerhard Kerschbaumer a 3'28". Primo anno da under e in costante maturazione dopo il salto di categoria, Gerhard si sta avvicinando alla zona medaglia a grandi balzi.
Non ce l'ha fatta per poco Maximilian Vieider a salire sul podio che aveva conquistato agli Europei di Haifa. L'azzurrino si è battuto bene, con grinta e coraggio, confermandosi al vertice mondiale della categoria juniores, ma per una ventina di secondi ha dovuto cedere il terzo gradino al tedesco Julian Schelb. Il risultato è comunque di grosso spessore e Vieider si conferma talento di classe internazionale, da seguire e aiutare a crescere con attenzione senza fretta.
Inizia da tre giovani italiani - proseguendo con il progetto avviato all'inizio di questa stagione agonistica - la campagna di rafforzamento della Colnago-Csf Inox in vista del 2011. Bruno e Roberto Reverberi ufficializzano gli ingaggi di Manuele Caddeo - proveniente dalla Zheroquadro Radenska - e di Angelo Pagani e Andrea Pasqualon, in questa stagione dilettanti con le maglie della Trevigiani Dynamon Bottoli e della Zalf Désirée Fior.
Gli azzurri Paolo Patrizi e Francesco Policante entrano nella Top Ten mondiale del Trials "20, piazzandosi rispettivamente al nono e al decimo posto della semifinale. Bel risultato, ma che li esclude purtroppo dalla finale ad otto che si disputerà sabato prossimo. Dominatore assoluto della manche lo spagnolo Benito Ros Charral con 16 punti, davanti al connazionale Abel Mustieles Garcia (p. 23) e al tedesco Matthias Mrohs (p. 32). Ottavo l'altro spagnolo Carles Diaz Codina, che con 46 punti lascia fuori dalla finale per soli sei punti Patrizi e per sette Policante.
Sarà affidato al Salone d'Onore del CONI, in Roma, l'onore della conferenza stampa durante la quale i ct Paolo Bettini (professionisti), Dino Salvoldi (donne élite), Andrea Collinelli e Marino Amadori (under 23) presenteranno le squadre nazionali che parteciperanno ai prossimi Campionati del Mondo su strada di Melbourne, in Australia. Nella stessa occasione verrà presentata anche la maglia azzurra 2010.
Si pensava ad un'altra cospicua infornata dopo quella avutasi il 1° agosto, invece la sessione settembrina di tesseramento degli stagisti porta (per ora) soltanto tre novità: la Footon-Servetto inserisce nel proprio organico Mario Gutiérrez Alba, la Landbouwkrediet ha dato una nuova opportunità a De Scheemaeker dopo l'esperienza non molto brillante del 2009, mentre in casa Androni Giocattoli affronterà quest'avventura il classe '86 Alessandro De Marchi, attualmente tesserato per il Cycling Team Friuli e già 4° nel Romanian Tour di metà giugno.
Iniziano con il titolo iridato alla Svizzera che domina la prova della staffetta (1h06') sul circuito di Mont-Sainte-Anne (Canada), i Campionati del Mondo Cross Country, Trials e Dowhill. Inaspettatamente la Germania conquista l'argento (1h06'18") e la Repubblica Ceca il bronzo (1h06'41"). Sfortuna per l'Italia che si aggiudica un quinto posto.
Il prossimo 26 settembre sarà una grande giornata di ciclismo sulle strade bianche senesi: all'Eroica Espoirs, già disputata con successo l'anno scorso, andrà ad affiancarsi al mattino l'Eroica Rosa, una prova dedicata alla categoria donne élite. La prima edizione dell'Eroica Rosa si disputerà su un percorso di 117 km con partenza ed arrivo a Gaiole in Chianti: saranno ben sei i settori di strada bianca da affrontare, l'ultimo a poco più di 10 km dall'arrivo. (vedi dettagli)