Campionati Europei Pista Under 23: La Russia vola sull'anello di casa - Due bronzi per gli azzurri
Versione stampabileDal 10 al 15 settembre si sono svolti, presso il Velodromo di San Pietroburgo, gli Europei su pista per le categorie Juniores e Under23: la pista di questo velodromo non ha permesso di vedere prestazioni cronometriche notevoli, ma ha lasciato comunque indicazioni importanti. Va però segnalata una critica riguardo la partecipazione delle nazionali: alcune nazioni hanno decisamente snobbato questa edizione dei Campionati Europei e in molte prove erano presenti un numero irrisorio di atleti (l'inseguimento a squadre donne juniores ha visto al via solamente Italia e Russia). Chi è assente ha sempre torto e ci auguriamo che il prossimo anno le federazioni tengano più in considerazione il campionato continentale: vero che l'essere stato posto in calendario dopo i Campionati del Mondo ha portato alcuni atleti a non essere più in forma e ha preferire la non partecipazione.
La parte del leone in questi Europei la fanno la Germania e la Russia padrona di casa entrambe con tre medaglie d'oro, ma anche la Spagna si difende più che bene con due ori. La Russia si impone nelle discipline dell'inseguimento sia individuale che a squadre: Artur Ershow e Valery Kaykov fanno segnare i due migliori tempi nelle qualifiche dell'individuale e si affrontano in finale. Se nelle qualifiche Ershov aveva fatto segnare un tempo addirittura di un secondo e mezzo inferiore a quello di Kaykov, in finale le posizioni si invertono e Kaykov con una prestazione eccellente ribalta i pronostici e va ad indossare la maglia stellata: un buon terzo posto anche per l'italiano Marco Coledan che in finale si migliora di due secondi rispetto al tempo di qualificazione.
Ancora Russia anche nell'Inseguimento a squadre che ha letteralmente dominato la prova con il tempo finale di 4'05"550 (tempo, come si diceva all'inizio, piuttosto alto): la Germania, medaglia d'argento, ha fatto segnare ben 4 secondi in più. Il bronzo è andato alla Francia, mentre l'Italia, presente con il suo quartetto, non è andata oltre il 7° posto, ma aveva in formazione due atleti juniores (Paolo Simion e Michele Scartezzini che nella loro categoria hanno vinto i titoli dell'Omnium e della Corsa a Punti).
L'ultima medaglia russa viene dalla Corsa a Punti che ha visto ancora protagonista Artur Ershow con ben 101 punti guadagnati (impressionante la conquista di ben 4 giri coi rispettivi 80 punti), ma non da meno sono stati lo svizzero Jan Keller e il nostro italiano Omar Bertazzo con tre giri guadagnati e poi rispettivamente medaglia d'argento e bronzo.
La Germania invece domina quasi tutte le discipline veloci con i suoi due sprinter Tobias Wachter e Joachim Eilers: Wachter si impone nello sprint e nella Velocità Olimpica proprio in coppia con Eilers che conquista anche il titolo del Keirin e l'argento nel Kilometro (un altro velocista tedesco Philipp Thiele arriva all'argento nello sprint alle spalle del compagno di squadra). La Germania dimostra ogni anno di avere continui ricambi nelle discipline veloci e difficilmente in una qualche edizione di Campionati del Mondo o Europei torna a casa senza aver vinto almeno una medaglia. L'unica nazione europea che attualmente riesce a tenere testa è la Francia che con Quentin Lafargue conquista il titolo del chilometro, ma per il resto sono distanti dalle prestazioni dei teutonici. La delusione principale viene dalla Gran Bretagna che a soli due anni dai Giochi Olimpici, in cui le discipline veloci assegneranno 3 dei 5 titoli in palio, si trova molto indietro rispetto agli altri paesi.
Le soddisifazioni spagnole sono invece arrivate da Sebastian Mora Vedri e da Airan Fernandez Casasola: il primo si è imposto nello Scratch e in coppia con Fernandez ha vinto l'Americana come una coppia a pieni giri. L'ultima medaglia d'oro rimasta è quella dell'Omnium, nuova disciplina olimpica, che è andata al collo del ceco Jan Dostal, classe 1988, già vincitore dell'Europeo nel 2009 nell'Americana in coppia con Vojtech Hacecky.
Il prossimo appuntamento Europeo è per il weekend dal 5 a 7 Novembre con gli Europei Elite.