È arrivata una decisione ufficiale anche per quanto riguarda la squalifica per doping di Davide Appollonio: il molisano classe 1989, risultato positivo all'EPO in un controllo a sorpresa effettuato il 14 giugno 2015, è stato fermato per quattro anni fino al 29 giugno 2019, in linea con il nuovo regolamento WADA entrato in vigore a partire dal 1° gennaio 2015. In carriera Appollonio ha corso da professionista per Cervélo Test Team, Sky, AG2R La Mondiale e Androni-Sidermec riuscendo a vincere tre corse, una nel 2010 e due nel 2011.
Nonostante il tracciato ondulato la quarta ed ultima frazione, disputata da Malé a Cles per 161 km, del Giro del Trentino 2016 è stata decisa allo sprint: ad imporsi, bissando l'affermazione di ieri, è stato Tanel Kangert (Astana Pro Team) che ha preceduto Matteo Busato (Southeast-Venezuela) e Mikel Landa (Team Sky).
La 4a tappa del Tour of Croatia è stata la tappa regina: 122 km da Crikvenica a Ucka con salita finale pedalabile, ma lunga più di 20 km. A primeggiare è Riccardo Zoidl (Trek-Segafredo), che negli ultimi 3 km ha staccato gli ultimi atleti rimasti in testa dopo una lenta e inesorabile selezione dalla coda e alcune accelerazioni negli ultimi 5 km.
È iniziata ieri sera con una mini cronoscalata di 4.8 chilometri la Joe Martin Stage Race, breve corsa a tappe statunitense che si snoda nello stato dell'Arkansas. Nella prova femminile il successo è andato a Linda Villumsen, alla prima vittoria con maglia iridata conquistata lo scorso settembre a Richmond: la neozelandese della Unitedhealthcare ha fermato il cronometro in 10'50" battendo di 18" la giapponese Eri Yonamine e di 22" Kathryn Buss e Hayley Simmonds.
Pur se breve (solamente 93 i km affrontati) la terza tappa del Tour Eritrea ha rivoluzionato i giochi per la vittoria finale: nella Keren-Asmara nove corridori eritrei si sono avvantaggiati sul resto del gruppo, con cinque di essi a darsi battaglia per il successo. A spuntarla sul traguardo capitolino è stato Merhawi Goitom (Team Tsinaat) a precedere Tesfay Mehreteab (Team Salina), Adhanom Zemichael (Team Tsinaat), Hanibal Tesfay (Team Salina) e Michael Habtom (Team Salina).
Seconda vittoria in tre giorni per Giacomo Nizzolo, autore di un'imperiosa volata nella terza tappa del Tour of Croatia, la Makarska-Sibenik di 190 km. Il velocista della Trek-Segafredo ha battuto Timothy Dupont (Verandas), Matteo Pelucchi (IAM), Mark Cavendish (Dimension Data) e Nicola Ruffoni (Bardiani-CSF), e grazie ai 10" di abbuono ha pure strappato a Cavendish la maglia di leader della corsa. Da segnalare che ancora una volta il finale è risultato essere molto pericoloso.
Si è risolta nel finale la terza tappa del Giro del Trentino: a vincere nella Sillian-Mezzolombardo è stato Tanel Kangert (Astana Pro Team) che, con un attacco da finisseur ai meno 2 km, è riuscito a portarsi a casa il successo. Il gruppetto di big da cui si è staccato è giunto a 10", regolato dall'austriaco Patrick Konrad (Bora-Argon 18) sul francese Romain Bardet (AG2R La Mondiale).
È stata resa nota da RCS Sport la lista provvisoria degli iscritti all'imminente Giro d'Italia: al via della Corsa Rosa, che quest'anno si lancerà con una cronometro individuale dalla città olandese di Apeldoorn, mancano solamente due settimane.