Seconda vittoria stagionale per Filippo Fortin e per la GM Europa Ovini: dopo il successo di inizio mese al GP Adria Mobil, il 27enne velocista veneto è andato a segno oggi sempre nella ex-Jugoslavia aggiudicandosi la Belgrade Banjaluka II, corsa che collega Serbia e Bosnia.
Braccia alzate in segno di vittoria per Samuel Dumoulin nella quindicesima edizione de La Roue Tourangelle, corsa di 192 km con partenza da Beaumont en Veron e arrivo a Tours.
Wouter Poels regala alla Sky la prima classica monumento, vince la Liegi-Bastogne-Liegi 2016 e segna il risultato più importante della sua carriera. Corsa disputata nel gelo (neve su molti tratti), ma ugualmente molto controllata tatticamente.
Sondre Holst Enger ha vinto a sorpresa l'ultima tappa del Tour of Croatia sul traguardo di Zagabria: il 22enne norvegese della IAM Cycling è riuscito ad anticipare i rivali in un finale abbastanza difficile da interpretare e ha conquistato così la sua seconda vittoria da professionista. Enger ha regolato un gruppo abbastanza sfilacciato con Edward Theuns che ha chiuso in secondo posizione, terzo il sempre presente Timothy Dupont; all'ottavo posto si vede Nicola Boem (Bardiani), classificato a 8" dal vincitore odierno.
Seconda vittoria stagionale per la Lampre-Merida che nella prima tappa del Tour of Turkey riesce ad imporsi con il polacco Przemyslaw Niemiec, autore di una fantastica fuga solitaria negli ultimi 40 chilometri.
Ieri si è disputata anche la Belgrade-Banja Luka I, prima prova di un dittico che collega Serbia e repubblica serba di Bosnia ed Herzegovina; a vincere la volata ristretta a sei è stato l'ucraino Vitaly Buts (Kolss BDC) che ha superato il connazionale Alex Surutkovich (Synergy Baku Cycling Project), il bielorusso Raman Ramanau (Minsk Cycling Club), il grego Polychronis Tzortzakis (Nazionale greca), l'australiano Benjamin Hill (Attaque Team Gusto) e l'altro ucraino Sergiy Lakguti (Kolss BDC).
Come ampiamente annunciato la neve sta cadendo copiosamente sul percorso della Liegi-Bastogne-Liegi. Gli organizzatori hanno appena comunicato di aver preso la decisione di modificare il percorso previsto: al km 45 il gruppo devierà dall'originale tracciato di gara prendendo una deviazione che li porterà fino al previsto km 75, ai piedi della Côte de la Roche-en-Ardenne.