Si sono disputati quest'oggi a San Vito al Tagliamento, in provincia di Pordenone, i campionati italiani a cronometro per tutte le categorie, fatta eccezione per quella degli Open che aveva già visto prevalere Adriano Malori nello scorso mese si giugno.
Bel successo per il ciclismo femminile italiano, con Ilaria Sanguineti che conquista la classifica finale del Tour de Bretagne Féminin. La 21enne ligure in forza alla BePink-LaClassica, dopo aver vinto la prima tappa con una lunga fuga, ha gestito il buon vantaggio sulle rivali, vestendo fino alla fine la maglia oro e succedendo così nell'albo d'oro ad Elisa Longo Borghini.
Silvia Valsecchi sfiora la vittoria nella cronometro del Tour de Bretagne Féminin. Negli 11.5 km attorno a Pipriac la portacolori della BePink-LaClassica ha pagato 9" dalla vincitrice, la Campionessa russa Tatiana Antoshina (Servetto-Footon). Terza a 15" Christine Majerus, mentre la vincitrice di ieri, la ligure Ilaria Sanguineti (BePink-LaClassica), ha chiuso con un passivo di 1'13". La generale dopo due frazioni vede perciò Ilaria Sanguineti in maglia oro, con la Antoshina a 1'06" e la Majerus a 1'09".
La cronometro del Vergante, ottava tappa del Giro Rosa, è di Anna Van der Breggen. L'olandese ha coperto i 21.7 km da Pisano a Nebbiuno in 36'05", 1'02" meglio di Megan Guarnier, maglia rosa fino a stamane, ed Ashleigh Moolman, terza a 1'16". A seguire Katrin Garfoot, Kasia Niewiadoma, Karol-Ann Canuel, Mara Abbott, Evelyn Stevens, Pauline Ferrand-Prévot e Lucinda Brand. Elisa Longo Borghini, che correva sulle strade di casa, ha chiuso ventesima a 2'47" dalla Van der Breggen.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
La quarta tappa del 26° Giro Rosa, 103 km da Pioltello a Pozzo d'Adda, è di Annalisa Cucinotta, alla seconda affermazione stagionale dopo la vittoria al Tour of Qatar, ad inizio febbraio. Fuga a quattro con Lizzie Williams (Orica), Mieke Kröger (Velocio-SRAM), Valentina Bastianelli (INPA-Bianchi-Giusfredi) e Silvia Valsecchi (BePink-LaClassica), che vengono ben controllate e riprese a 24 km dal traguardo.
Dopo una grande partenza, con la vittoria nello Scratch d'apertura, Elia Viviani impegnato nell'Omnium dei Mondiali su Pista di Saint-Quentin-en-Yvelines ha subìto un prevedibile arretramento dopo la prova dell'Inseguimento, non troppo adatta alle sue caratteristiche. Il veronese è giunto decimo sui 4 km di cronometro che hanno premiato l'australiano Glenn O'Shea davanti al colombiano Fernando Gaviria, al russo Victor Manakov e al belga Jasper De Buyst.
Terza giornata di Campionati del Mondo su pista a Saint-Quentin-en-Yvelines, vicino a Versailles, e terza infornata di finali. La prima finale sarà quella del Chilometro, dove l'Italia avrà in gara Francesco Ceci. Il titolo del 2014 andò al francese François Pervis, che proverà a sfruttare il fattore campo e ripetersi. Successivamente vi sarà la Corsa a Punti maschile, che vedrà impegnato l'azzurro Liam Bertazzo. Nel 2014 l'oro andò al colombiano Ávila.