Il Portale del Ciclismo professionistico

.

Il 99esimo Tour de France non avrà al via i due corridori che più di ogni altro hanno caratterizzato le ultime edizioni della Grande Boucle, ovvero Alberto Contador e Andy Schleck: qualunque corsa al mondo risulterebbe svuotata dall'assenza delle due vedette principali, ma non il Tour. Il quale sopravvive sempre a tutto, imponendosi sempre più come centro del ciclismo mondiale. Ci sarà Cadel Evans, il campione uscente, a scontrarsi con il consueto nugolo di pretendenti. Un occhio particolare a quelli che vanno forte a cronometro è d'obbligo, visto che il percorso offre - almeno apparentemente - più chance a quelli che coniugano un'ottima resa nell'esercizio contro il tempo accanto a una buona resistenza in salita. Osservato speciale è quindi Bradley Wiggins, giunto probabilmente all'apice della carriera, con la maturità giusta per primeggiare, nel caso. L'Italia, con Vincenzo Nibali, punta al podio, ma anche per entrare in top-3 la lotta sarà serrata. Vediamo quindi nel dettaglio quelli che potranno animare tale lotta.

1° nel 2011
Best: 1° nel 2011

Primo con merito un anno fa, ha una squadra più forte a supportarlo

Non class. nel 2011
Best: 4° nel 2009

Forse il più atteso, c'è curiosità su come andrà a finire la sua sfida col Tour

3° nel 2011
Best: 3° nel 2011

Giro negativo, tanti problemi in squadra, il fratellino fermo al palo. Serve orgoglio

6° nel 2011
Best: 4° nel 2010

In recupero dopo la botta al Suisse. Percorso forse più adatto che in passato

Non class. nel 2011
Best: 7° nel 2009

Per migliorare quel settimo posto, e scalare un altro podio da GT: può farcela

Non class. nel 2011
Best: 5° nel 2010

L'anno scorso messo fuori causa da una caduta, ha tanta voglia di riscatto

33° nel 2011
Best: 6° nel 2010

Nella Rabo a 3 punte spettano ancora a lui i gradi; deve saper essere concreto

Non class. nel 2011
Best: 3° nel 2010

Lui in Francia è il tassello mancante per completare l'ottima stagione Katusha

32° nel 2011
Best: 3° nel 2007

Le primavere si sommano, ma l'americano resta uno dei più regolari

18° nel 2011
Best: 7° nel 2010

Vinto il Giro, quante chance ha di fare una clamorosa doppietta? Non tante; alcune sì

11° nel 2011
Best: 11° nel 2011

Non correrà più col paravento di Voeckler: la squadra è per lui, la Francia pure

Non class. nel 2011
Best: 6° nel 2007

Si testa in un GT dopo i 2 anni di stop. Alla lunga può pagare la disabitudine

I VELOCISTI

Rispetto agli ultimi anni in cui Mark Cavendish ha cannibalizzato quasi tutti gli arrivi adatti alle ruote veloci, stavolta la lotta si annuncia molto più aperta e ricca di spunti d'interesse. Ovviamente il punto di riferimento per tutti sarà sempre il Campione del Mondo ma in casa Sky ci sarà anche Wiggins e quindi Mark non potrà avere la squadra tutta per sé: anche ridotto numericamente, un treno con Knees, Siutsou, Boasson Hagen e Eisel rimane uno tra i più forti in circolazione. La seconda questione che riguarda Cavendish è la curiosità di vedere se riuscirà a confermare i netti miglioramenti in salita dimostrati allo Ster ZLM Toer: in quella breve corsa a tappe, però, Mark era sembrato anche aver perso un po' di velocità e vedremo cosa succederà in Francia. Con almeno sei tappe adatte ad un arrivo in volata di occasioni ce ne saranno tante e se Cavendish, Greipel, Goss e Farrar avranno la testa rivolta anche ai Giochi Olimpici, c'è chi come Kittel e Petacchi può giocarsi tutte le carte al Tour. Un discorso a parte lo merita il fenomenale Peter Sagan, 22 anni e all'esordia sulle strade della Grande Boucle: lo slovacco è il favorito per la vittoria nella classifica a punti perché ha le capacità per vincere o piazzarsi sia nelle volate in pianura, sia negli arrivi più insindiosi o in leggera salita, sia anche nelle fughe da lontano.

130° nel 2011
Best: 130° nel 2011

Pensa solo a Londra ma in ogni caso resta l'uomo di riferimento, il più temuto

156° nel 2011
Best: 156° nel 2011

Sette vittorie da fine maggio ad oggi, è in grande forma. Una tappa è il minimo

Non class. nel 2011

Il giovane fenomeno fa il suo esordio al Tour, è il favorito per la maglia verde

142° nel 2011
Best: 142° nel 2011

Va a caccia della sua prima vittoria di tappa al Tour pensando anche ai Giochi

Non class. nel 2011

Primo Tour anche per il tedesco: test per capire tutto il suo potenziale

107° nel 2011
Best: 107° nel 2011

Tre vittorie in Baviera, se le gambe non bastano ha l'esperienza dalla sua

163° nel 2011
Best: 148° nel 2009

Forse è un gradino sotto ai migliori ma è molto costante nel rendimento

159° nel 2011
Best: 150° nel 2009

La squadra sa pilotarlo bene nel finale, è lui che deve un po' ritrovarsi

Non class. nel 2011
Best: 67° nel 2008

Diversi arrivi sembrano molto adatti ad uno furbo e scattante come lui

Non class. nel 2011
Best: 155° nel 2009

Ha corso il Tour solo nel 2009 e riuscì a prendere un terzo posto. È migliorato

Non class. nel 2011

Buon velocista, quando trova le giornate buone non è distante dai più forti

80° nel 2011
Best: 68° nel 2010

Nel 2011 lottò per la verde con la regolarità e la tenuta negli arrivi più tosti

I GIOVANI

Saranno 23 i corridori che potranno puntare a vestire la maglia bianca di miglior giovane: 14 sono nati nel 1987, 5 nel 1988, 2 nel 1989 e 2 anche nel 1990. Gli italiani in lizza sono solamente due, Daniel Oss e Davide Malacarne, ma in questa categoria troviamo dei nomi interessanti e che potranno puntare anche ad essere protagonisti già dalle prime tappe come ad esempio Peter Sagan, Marcel Kittel, Tony Gallopin o Edvald Boasson Hagen. Per quanto riguarda invece la vittoria nella classifica finale riservata agli Under 25, il corridore più accreditato sembra essere l'olandese Steven Kruijswijk, 8° al Giro d'Italia 2011: la Rabobank ha molti altri corridori di classifica ma potrebbe non essere mai tenuta a dover prendere in mano la corsa e la maglia bianca è un obiettivo più raggiungibile che non vincere il Tour con Gesink. Un po' tormentato invece l'avvicinamento dell'estone Rein Taaramae che l'anno scorso ha chiuso 12° nella generale (11° con la squalifica di Contador): finora il suo 2012 non è stato molto fortunato ma ha sette tappe per trovare la condizione migliore. Ad insidiare Kruijswijk e Taaramae ci penseranno soprattutto Poels, Van Garderen ed il giovanissimo Pinot: da questi cinque nomi uscirà con ogni probabilità il miglior giovane.

Non class. nel 2011

Deve far vedere che saltare il Giro è servito: deve portare qualcosa a casa

12° nel 2011
Best: 12° nel 2011

Forse non ci arriva al meglio della forma ma può crescere col passare dei giorni

Non class. nel 2011

Corridore dal gran potenziale, bravo l'anno scorso alla Vuelta

82° nel 2011
Best: 82° nel 2011

Sulla carta sarebbe il favorito più completo per la bianca ma la priorità è Evans

Non class. nel 2011

È il più giovane di tutto il Tour ma le salite non lo spaventano

Non class. nel 2011

La Europcar l'ha portato per stare vicino a Rolland, è il suo primo Tour

Non class. nel 2011
Best: 53° nel 2010

Torna in Francia dopo due anni. Scalatore, nel 2010 fu 2° Station des Rousses

66° nel 2011
Best: 66° nel 2011

Il maggiore dei due Izagirre viene da un buon 22° posto in Svizzera

GLI OUTSIDER

È un mare magno, quello dei corridori che comprendiamo nella categoria degli outsider. Ci sono uomini potenzialmente da classifica, gente che ha raccolto podi (se non vittorie) in altri GT, cacciatori di tappe di impostazione classica (nel senso che vanno forti nelle corse di un giorno), cavalli pazzi per i quali ogni occasione è buona per andare in fuga, e anche un gruppetto di corridori che vedremo molto attivo nella ricerca di punti Gpm, almeno per metà Tour (poi, visto il sistema di punteggi vigente dallo scorso anno, anche in questa classifica emergeranno presumibilmente i migliori della generale). Li vedremo provare a tener duro su Alpi e Pirenei, oppure li vedremo tentare la fortuna in quelle tre o quattro frazioni consacrate ad azioni da lontano (così a naso: l'8a, la 12a, la 15a e la 18a), o ancora sugli strappetti di certe intriganti tappe miste (la 1a e la 3a, ad esempio). Popoleranno il Tour con le loro vicende, e chissà che per almeno alcuni di loro la storia non si tramuti, strada facendo, in favola.

Non class. nel 2011
Best: 81° nel 2008

Il capitano in seconda della Sky. Se ripete la Vuelta '11, la cosa diventa intrigante

4° nel 2011
Best: 4° nel 2011

Il brutto infortunio alla Route du Sud lo limiterà. Ma qualcosa s'inventerà lo stesso

Non class. nel 2011
Best: 32° nel 2004

Quasi a sorpresa in Francia, è un ottimo pretendente per la maglia a pois

Non class. nel 2011
Best: 3° nel 2003

All'ultimo Tour per regalare ancora scampoli della sua grandezza

8° nel 2011
Best: 2° nel 2005

Aiuterà Nibali, ma se si trova in classifica magari inizia a crederci pure lui

Non class. nel 2011
Best: 43° nel 2010

Nell'eterna dicotomia tra la carne e il pesce, proverà a capirci qualcosa in più

38° nel 2011
Best: 38° nel 2011

Un brutto sosia della stella ammirata nel 2011. Una tappa sarebbe un inizio

53° nel 2011
Best: 53° nel 2011

Tanti capitani in Sky, ma anche lui troverà senz'altro i suoi spazi per colpire

61° nel 2011
Best: 19° nel 2009

La classifica è una chimera, una o due belle vittorie di tappa invece no

70° nel 2011
Best: 70° nel 2011

Secondo uomo? Terzo? In Rabobank sarà gara per l'uomo copertina

Non class. nel 2011
Best: 10° nel 2010

Il nonno del Tour ha sicuramente qualche colpo in canna per le montagne

74° nel 2011
Best: 74° nel 2011

Sottotono finora, torna sul luogo in cui è diventato mitico: vogliamo la fuga!

37° nel 2011
Best: 33° nel 2009

Si inventa capitano in attesa di Contador; valuterà comunque i propri limiti

Non class. nel 2011

Magari non farà classifica (è fermo a crono), ma un tappone può vincerlo

14° nel 2011
Best: 14° nel 2011

Molto atteso dai tifosi di casa ma anche da se stesso: riuscirà a entrare in top-10?

96° nel 2011
Best: 76° nel 2008

Sarà a lottare coi Sagan e gli EBH sui traguardi più infidi della Grande Boucle

Non class. nel 2011
Best: 29° nel 2008

Se becca la fuga buona, può fare un interessante update del palmarès

Non class. nel 2011
Best: 19° nel 2007

Grande incognita: tanto potenzialmente vincente, quanto fragile di carattere

79° nel 2011
Best: 79° nel 2011

Uno che non ha paura di attaccare, o di duellare nei finali coi più forti clasicómani

Non class. nel 2011

Emerso prepotentemente in marzo, è veloce, è finisseur, è giovane

RSS Facebook Twitter Youtube

30/Jul/2017 - 20:30
ESCLUSIVO: le immagini del folle che ha tagliato la strada al gruppo facendo cadere decine di corridori al Giro d'Italia

24/May/2016 - 21:06
All'An Post Rás giornata di gloria per James Gullen nella tappa "di montagna": Fankhauser diventa leader

24/May/2016 - 17:07
Giro, nel giorno della nuova delusione di Vincenzo Nibali vince Alejandro Valverde davanti a Kruijswijk e Zakarin

23/May/2016 - 22:12
An Post Rás, nella seconda tappa vince il padrone di casa Eoin Morton

23/May/2016 - 16:00
Giornata di rinnovi: André Greipel e Marcel Sieberg alla Lotto Soudal fino al 2018, Geraint Thomas prolunga con la Sky

23/May/2016 - 13:11
Benjamin Prades vince l'ultima tappa del Tour de Flores ma non basta, la generale va a Daniel Whitehouse

23/May/2016 - 12:39
Brutte notizie per il ciclismo elvetico: l'IAM Cycling comunica che cesserà l'attività a fine stagione

23/May/2016 - 11:22
Conclusi i Campionati Panamericani: l'ultimo oro è dell'ecuadoriano Jonathan Caicedo

22/May/2016 - 23:59
Il Tour of California si conclude con una imperiosa volata di Mark Cavendish. Classifica finale a Julian Alaphilippe

22/May/2016 - 23:39
Il Tour of Bihor si chiude nel segno dell'Androni Giocattoli-Sidermec: tappa a Marco Benfatto, generale a Egan Bernal

22/May/2016 - 23:20
Women's Tour of California: gioie finali per Kirsten Wild e Megan Guarnier. Le altre corse: ok Bertizzolo e Lepistö

22/May/2016 - 22:44
Velothon Wales, Thomas Stewart supera Rasmus Guldhammer e Ian Bibby

22/May/2016 - 22:24
Dilettanti, ulteriori vittorie per Nicola Bagioli e Riccardo Minali alla Due Giorni Marchigiana

22/May/2016 - 22:22
Scatta l'An Post Ras: la prima tappa va all'olandese Taco Van der Hoorn grazie ad un colpo di mano