Kenny Van Hummel è in procinto di appendere la bici al chiodo. Il corridore olandese ha disputato la stagione 2014 con l'Androni Giocattoli-Venezuela, cogliendo tre centri alla Vuelta Ciclista a Venezuela, al Tour d'Azerbaïdjan ed al Le Tour de Langkawi. Non confermato da Savio per fare spazio a corridori italiani, Van Hummel ha provato a cercare un'altra squadra, ma le offerte arrivate non sono state ritenute all'altezza.
André Greipel torna da solo in testa alla classifica annuale dei plurivittoriosi: il velocista tedesco della Lotto Belisol ha conquistato la sua vittoria numero 15 del 2014 in Belgio al GP Jef Scherens di Leuven. La corsa, disputata su un circuito di 14.1 km da ripetere 13 volte, s'è conclusa allo sprint e Greipel ha preceduto Tom Van Asbroeck e Danny Van Poppel. In gara anche l'Androni-Venezuela che nella volata finale ha piazzato l'olandese Kenny Van Hummel al quarto posto.
Si corre domani la Prueba Villafranca, corsa di catagoria 1.1, di 170 km con partenza e arrivo a Ordizia. Assente il vincitore dello scorso anno Daniel Teklehaymanot, il dorsale numero 1 passa in eredità a Gorka Izagirre, capofila della Movistar. Col dorsale numero 3 partirà Alex Dowsett, col 19 Kenny Van Hummel, col 21 Luis León Sánchez, col 31 Jérôme Coppel. Sette gli italiani in gara.
Vittoria dell'Androni Giocattoli nella decima ed ultima tappa della Vuelta a Venezuela: il circuito per le strade di Caracas ha visto il gruppo arrivare in volata e ad imporsi è stato l'olandese Kenny Van Hummel, giunto al terzo successo stagionale; per Androni si tratta della seconda vittoria di tappa in questa edizione della Vuelta a Venezuela dopo quella di Carlos Galviz nella sesta frazione. In volata Van Hummel ha preceduto i venezuelani Jesús Pérez e Xavier Quevedo con Francesco Chicchi che non è andato oltre al sesta posizione.
La Neri Sottoli-Yellow Fluo non si ferma più alla Vuelta a Venezuela e oggi ha centrato anche la quinta vittoria di questa edizione: a vincere la nona tappa è stato ancora Francesco Chicchi che ha portato così a tre il numero di affermazioni personali. La tappa s'è conclusa con una volata di gruppo compatto e la Neri Sottoli ha lanciato benissimo il proprio velocista nel finale: Chicchi ha preceduto il venezuelano Xavier Quevedo mentre la terza posizione è andata ad un altro corridore del team di Luca Scinto, Andrea Dal Col; quarto posto per l'olandese Kenny Van Hummel dell'Androni.
La seconda vittoria stagionale dell'Androni-Venezuela porta nuovamente la firma di Kenny Van Hummel: il velocista olandese, dopo essere andato a segno nella 6a tappa del Tour de Langkawi in Malesia, ha fatto sua la prima frazione del Tour d'Azerbaïdjan, corsa che per la sua terza edizione è stata promossa alla categoria 2.1.
Il GP de Denain si risolve in volata e vede vincere uno splendido Nacer Bouhanni. 202 km da percorrere, in fuga Perrichon, Cecchinel, Backaert, Parrinello e Dufrasne. Il finale è a ranghi compatti, IAM Cycling, FDJ.fr ed Europcar lavorano molto e la volata vede un superbo Nacer Bouhanni precedere di una bicicletta Matteo Pelucchi, con Francesco Chicchi al terzo posto. Quarta piazza per Kenny Robert Van Hummel, quindi Yauheni Hutarovich, Yannis Yssaad, Edwin Ávila, Benjamin Giraud, Tom Van Asbroeck e Kristian Sbaragli a completare la top ten.
Si disputa domani il Grand Prix Pino Cerami, semiclassica belga di categoria .1. Da percorrere 170.2 km in linea in aggiunta ad un circuito di 13.2 km da ripetere 3 volte, per un ttoale di 200 km. Dorsale numero 1 al vincitore dell'edizione 2013, Jonas Vangenechten, portacolori di una Lotto che ha pure in De Bie un uomo spendibile. L'Omega Pharma-Quick Step schiera al via, tra gli altri, Petacchi ed il giovane Alaphilippe, mentre la Topsport Vlaanderen-Baloise ha in Tom Van Asbroeck un uomo che può puntare al podio.
Volta Limburg Classic. 196 km con partenza e arrivo a Eijsden: vince Moreno Hofland in volata. Il ciclista olandese lascia dietro di sé tre italiani: Sonny Colbrelli (che bissa il secondo posto dell'anno scorso) e Mauro Finetto che salgono con lui sul podio, poi a seguire Daniele Colli, quarto davanti a Magnus Cort Nielsen, Michel Kreder, Alessandro Bazzana, Kenny Van Hummel, Maciej Paterski e Koen Bouwman.