Nuovo arrivo su strappetto alla Vuelta, al faro di Fisterra, e nuovo finale scoppiettante, coronato da una bella vittoria di Daniel Moreno e da un nuovo cambio al vertice della classifica, con Vincenzo Nibali che ha riconquistato la maglia rossa grazie a un buco che - se non verrà annullato dalla giuria come accaduto ieri - ha lasciato l'ex leader Horner indietro di 6". Frazione vissuta su una fuga a 5 con Danilo Wyss, Edet, Veikkanen, Dennis Vanendert e Alex Rasmussen.
Vincenzo Nibali recupera 3" in classifica generale alla Vuelta a España. Il messinese, a cui Chris Horner, vincitore sul Mirador de Lobeira, ha strappato oggi la maglia roja, era stato classificato in un primo momento all'11° posto con un distacco di 6" (così come Zubeldia, Roche, Basso, tutti davanti allo Squalo dello Stretto). La Giuria ha annullato il buco di 3" che era stato calcolato tra il 7° di tappa, Michele Scarponi, a 3", e l'8°, Haimar Zubeldia e compagni, classificando così il primo gruppo alle spalle di Horner a 3".
A quasi 42 anni Chris Horner si può fregiare della prima maglia rossa in carriera: l'americano della RadioShack l'ha conquistata oggi, accoppiandola ad un bel successo di tappa al Mirador de Lobeira, sede d'arrivo della terza frazione della Vuelta a España.
Al secondo giorno della Vuelta a España Vincenzo Nibali si issa già in vetta alla classifica. Sull'Alto do Monte da Groba, arrivo della seconda tappa della corsa spagnola, ha vinto Nicolas Roche, e Brajkovic (maglia rossa dopo la cronosquadre) non ha retto il ritmo dei migliori, staccandosi e passando il simbolo del primato al suo capitano.
Dopo che Theo Bos non aveva nemmeno preso il via alla Vuelta a España a causa di livelli di cortisolo troppo bassi, la corsa iberica vede ritirarsi il primo corridore. Si tratta del basco in forza alla Garmin-Sharp Koldo Fernández de Larrea, caduto ieri durante la cronosquadre insieme a Michel Kreder.
La cronosquadre d'apertura della Vuelta a España vede la vittoria dell'Astana di Vincenzo Nibali. La formazione kazaka ha coperto i 27.4 km che separavano Vilanova de Arousa da Sanxenxo in 29'59" (media di 54.83 km/h), con la RadioShack di Cancellara a 10" e l'Omega Pharma Quickstep a 16". Sky 4a a 22", Movistar a 29", Saxo-Tinkoff a 32", NetApp-Endura sorprendentemente a 35", BMC a 36", Orica deludente a 45" e Belkin 10a a 49". La prima maglia roja non è però di Vincenzo Nibali ma di Janez Brajkovic, il primo degli Astana a transitare sul traguardo.