Alberto Contador ha confermato ieri sera che non parteciperà alla prossima edizione della Vuelta a España che partirà dalla Galizia il 24 agosto. Contador è stato intervista dalla televisione belga Sporza durante il programma Vive le Vélo ed a precisa domanda ha risposto che non sarà al via della Vuelta. In precedenza Contador aveva riconosciuto la superiorità di Froome in questo Tour de France e aveva aggiunto che una volta arrivato a Parigi inizierà a concentrarsi e prepararsi per arrivare al massimo livello possibile al Tour del prossimo anno.
Sono Caja Rural, Cofidis e NetApp-Endura le tre squadre che hanno ricevuto una Wild Card per partecipare alla prossima Vuelta a España che partirà il prossimo 24 agosto dalla Galizia. Caja Rural e Cofidis erano praticamente certe dell'invito già ad inizio stagione mentre c'era molta più incertezza per l'ultimo posto libero: dopo essere rimasta fuori sia dal Giro che dal Tour l'ha sputata la NetApp-Endura che nel suo organico ha gli spagnoli Iker Camaño e David De La Cruz.
Attraverso la propria pagina di Twitter il corridore della Lampre-Merida Diego Ulissi ha svelato il suo calendario di gara dei prossimi mesi: il 23enne toscano non disputerà né il Giro d'Italia né il Tour de France, ma andrà alla Vuelta a España per provare quindi a conquistarsi la convocazione in nazionale per i Campionati del Mondo di Firenze. Dopo un breve periodo di stacco Ulissi rientrà al Giro di Baviera per poi correre il Giro di Svizzera, il Campionato Italiano, il Giro di Polonia e quindi la Vuelta.
Fabian Cancellara non sarà al via del prossimo Giro d'Italia. Il campione elvetico, secondo quanto riporta l'edizione odierna della Gazzetta dello Sport, ha deciso di non partecipare alla corsa rosa, preferendo un periodo di recupero dopo le vittoriose gare del Nord. Secondo i nuovi programmi della Radioshack-Trek "Spartacus" dovrebbe rientrare al Giro del Belgio per poi concentrarsi sul Giro di Svizzera, mentre la decisione sulla presenza al Tour de France verrà fatta successivamente.
Anche la Vuelta a España, come il Tour de France, avrà al via non più di 22 formazioni, con le wild card che, essendo il World Tour diventato a 19 squadre (per via del caso Katusha, ria
Domenico Pozzovivo, scalatore lucano appena approdato all'AG2R La Mondiale dopo 8 anni alla corte di Bruno e Roberto Reverberi, è intervenuto ieri nella trasmissione radiofonica "Ultimo Chilometro" di Radio Manà Manà Sport e ha dichiarato che nel 2013 correrà il Giro d'Italia e la Vuelta a España per puntare alla convocazione in maglia azzurra ai Campionati del Mondo di Firenze: «Con la squadra abbiamo fatto la scelta di prediligere Giro e Vuelta.
È stata presentata nella mattinata odierna a Vigo la 68a edizione della Vuelta a España. Una corsa, come da aalcuni anni a questa parte, che sarà riservata agli scalatori. Ben 11 infatti saranno gli arrivi in salita. Partenza da Vilanova de Arousa il 24 agosto e passerella finale a Madrid il 15 dicembre. Si parte forte con la cronosquadre Vilanova de Arousa-Sanxenxo (27 km) mentre al secondo giorno di gara ci sarà già il primo arrivo in salita, all'Alto da Groba.
Il prossimo 12 gennaio presso il Teatro García Barbón di Vigo (inizio ore 12), Unipublic presenterà ufficialmente il percorso della 68a edizione della Vuelta a España. Vigo è la città più popolosa della Galizia e proprio questa regione ospiterà le prime tappe della Vuelta: la massima corsa a tappe spagnola prenderà il via con una cronometro a squadre con partenza su una piattaforma appositamente allestita sul mare di uno dei celebri fordi galiziani per concludersi poi nella città di Sanxenxo.