Secondo posto prezioso per Eva Lechner nella prima prova di Coppa del Mondo di ciclocross 2015-2016. A Las Vegas la bolzanina ha chiuso a 15" dalla ceca Katerina Nash, partita all'attacco al penultimo giro e involatasi verso il successo; al terzo posto la belga Sanne Cant ha preceduto allo sprint l'americana Georgia Gould e la canadese Catharine Pendrel.
È la francese di Saint-Brieuc Julie Bresset la regina della MTB. Dopo essersi aggiudicata ai primi d'agosto la prova olimpica, e con un titolo iridato tra le Under 23 nel palmarès, la Bresset va a prendersi un bell'oro anche a Saalfeden, Austria, dove sono in corso di svolgimento i Mondiali. Sul circuito, meno fangoso del previsto ma comunque molto tecnico, la francese del BH-Suntour-Peisey Vallandry ha girato per buona parte del tempo da sola in testa. Subito era la tedesca Sabine Spitz a partire meglio di tutte, con la compagna di nazionale Adelheid Morath che non era da meno.
La prova Cross Country di Mountain Bike dei Giochi Olimpici di Londra vede il trionfo tra le donne della 23enne transalpina Julie Bresset. Sul bellissimo circuito di Hadleigh Farm la Bresset è andata via al secondo dei sei giri previsti insieme a Sabine Spitz (tedesca, oro a Pechino 2008), Georgia Gould (Usa), Annie Last (Gran Bretagna) e Catharine Pendrel (Canada). Al terzo giro allungano in testa Bresset, Spitz e Gould.
Avrà inizio oggi e durerà tre giorni il primo incontro della Commissione degli atleti UCI. La Commissione, formata da 15 atleti di ogni disciplina ciclistica, si riunirà al World Cycling Centre di Aigle, sotto la presidenza dell'ex pistard francese, ora allenatore della Nazionale transalpina per il settore pista, Florian Rousseau, che spiega così il ruolo della nuova Commissione: «L'UCI vuole creare un contatto che sia il più diretto possibile con gli atleti.
Si è svolta oggi la prova preolimpica di Mountain Bike, denominata Hadleigh Farm Mountain Bike International e tenutasi sul percorso di Hadleigh Farm, nell’Essex. In campo maschile a trionfare è stato il campione olimpico di Beijing 2008, Julien Absalon, davanti all'elvetico Christoph Sauser ed all'austrico Karl Markt. L'Italia si deve accontentare del 13esimo posto di Gerhard Kershbaumer. Ben diverso il quadro nella prova femminile. La vittoria è andata alla canadese Catharine Pendrel, davanti alla statunitense Georgia Gould ed alla transalpina Julie Bresset.