A seguito dell'audit interno a RCS Mediagroup, in merito alla natura di alcune transazioni bancarie svolte con associazioni collegate a RCS Sport ma non consolidate nel perimetro di Gruppo, Michele Acquarone è stato sospeso in via cautelare (non discipinare) insieme all'ex top manager Giacomo Catano.
L'Unione Ciclistica Internazionale, riunita a Firenze in occasione dei Campionati del Mondo, ha reso noti i calendari della stagione 2014. Al Trofeo Binda, gara che si tiene sulle strade della Valcuvia e che ha in Cittiglio il suo traguardo divenuto ormai storico (l'ultima a vincere lì è stata la nostra Elisa Longo Borghini, n.d.r.) è stata confermata la qualifica di Coppa del Mondo e la data assegnata è domenica 30 marzo.
È il britannico Brian Cookson, appoggiato dalla British Cycling, il nuovo presidente dell'Unione Ciclistica Internazionale: questo è il verdetto della votazione del Congresso dell'UCI in corso di svolgimento a Palazzo Vecchio a Firenze. Nella votazione, arrivata al termine di lunghe ed estenuanti discussioni, Cookson ha battuto per 24 voti a 18 il presidente uscente Pat McQuaid.
Mentre Luca Paolini, visibilmente commosso, annunciava nella conferenza stampa degli azzurri a Montecatini Terme che quello di domenica sarà il suo ultimo impegno con la Nazionale italiana, il presidente della FCI Renato Di Rocco ha chiarito che la Federciclismo, nel voto di domani per eleggere il nuovo presidente dell'UCI, si allineerà con le direttive dell'Unione Ciclistica Europea (quindi a sostegno di Brian Cookson contro il chairman uscente Pat McQuaid); ma in realtà Di Rocco ha quasi ritrattato subito dopo: «L'UCI ha lavorato bene negli ultimi 3 anni, non è completamente da r
A Buenos Aires, in occasione della centoventicinquesima sessione del CIO, si è tenuta la votazione per decidere il successore del belga Jacques Rogge al vertice dello sport mondiale. Al posto dall'ex velista di Gand in carica dal 2001 è stato eletto il tedesco Thomas Bach: sessantanni a dicembre, Bach, vincitore di un oro nella prova di fioretto a squadre maschile a Montréal 1976, è membro CIO dal 1991 e ha battuto la concorrenza di altri cinque candidati al ruolo di presidente, Resterà in carica fino al 2021 quando potrà eventualmente candidarsi per un ulteriore quadriennio.