A séguito del rifiuto dell'offerta della FCI da parte di Max Sciandri, che sarebbe dovuto diventare il prossimo CT della Nazionale, il presidente Renato Di Rocco si esprime così: «Ho letto con rammarico le dichiarazioni di Max Sciandri. A marzo il Consiglio Federale aveva approvato il suo inserimento nello staff tecnico federale come valore aggiunto.
Non sembra una notizia-bomba, ma non era così scontato che Pat McQuaid fosse candidato dalla federciclismo irlandese un'altra volta per la presidenza dell'UCI, visti gli ultimi scandali che han travolto il ciclismo internazionale nei quali sono state evidenziate le forti responsabilità dell'UCI e il diretto coinvolgimento del presidente irlandese. E difatti Cycling Ireland ha votato la fiducia alla candidatura a McQuaid con due condizioni, che McQuaid dovrà presentare al consiglio UCI quest'anno. Le condizioni sono:
Fabian Cancellara non sarà al via del prossimo Giro d'Italia. Il campione elvetico, secondo quanto riporta l'edizione odierna della Gazzetta dello Sport, ha deciso di non partecipare alla corsa rosa, preferendo un periodo di recupero dopo le vittoriose gare del Nord. Secondo i nuovi programmi della Radioshack-Trek "Spartacus" dovrebbe rientrare al Giro del Belgio per poi concentrarsi sul Giro di Svizzera, mentre la decisione sulla presenza al Tour de France verrà fatta successivamente.
Questo pomeriggio a Cittiglio, alla vigilia della seconda prova di Coppa del Mondo femminile, le cicliste Élite hanno incontrato il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco illustrandogli le esigenze del ciclismo femminile italiano.
Si è ieri riunito a Roma il consiglio federale della FCI, nel quale sono state nominate diverse nuove figure nell'ambito della riorganizzazione dei diversi settori. Tra i tecnici federali la nomina di Maximilan Sciandri chiude la telenovela dell'ultimo mese all'insegna dei botta e risposta tra FCI, giornali, BMC e Sciandri stesso. Maximilian Sciandri sarà responsabile per le specialità a cronometro su strada e per le prove di endurance su pista, con Bettini che mantiene l'incarico di direttore generale del gruppo azzurro.
L'UEC, Unione Ciclistica Europea, ha un nuovo presidente, il francese David Lappartient. Nel meeting annuale di Parigi Lappartient, già rieletto presidente della Federciclo Francese, ha sconfitto Andrei Tchmil, l'altro candidato, ottenendo 34 voti (solo 12 le preferenze dell'avversario).
Ne dà notizia Tuttobiciweb: stando a quanto fanno sapere alcune squadre che dovevano parteciparvi e che hanno ricevuto una disdetta, il Giro dell'Appennino quest'anno non si disputerà. La corsa ligure era in programma il 14 aprile, ma a questo punto - pur in attesa di comunicazioni ufficiali da parte degli organizzatori - possiamo pensare di ritrovarci un altro buco nel calendario italiano.