Riportiamo dall'ANSA.
Il Laboratorio antidoping di Losanna avrebbe dato a Lance Armstrong ''le chiavi'' del test per l'individuazione dell'EPO, su input dell'UCI, dopo i risultati sospetti al Giro della Svizzera 2001. A sostenerlo è il presidente dell'Agenzia antidoping statunitense (USADA), Travis Tygart. Intervenendo a un programma su Showtime, Tygart ha raccontato di aver incontrato il direttore del Laboratorio di Losanna Martial Saugy a una cena nel 2010. «Mi disse 'Lance era positivo nel 2001'».
CyclingPro, importante sito italiano di ciclismo, ha pubblicato oggi un pezzo di intervista a Renato Di Rocco, in cui il presidente della FCI ha rilasciato alcune pepate dichiarazioni sul suo rivale nelle imminenti elezioni, Salvatore Bianco. Tra le altre frasi, è saltato all'occhio un riferimento "politico": «L'assessore regionale al turismo mi ha convocato dicendomi che finalmente li avevo liberati da quell'incubo».
Buongiorno,
Vi contattiamo a nome del Comitato "Rivogliamo il Vigorelli", un gruppo di ciclisti, amatori e semplici appassionati, che si è costituito per difendere lo storico velodromo milanese. Questa lettera aperta è indirizzata ai sei candidati che nel prossimo weekend si contenderanno la presidenza della Federazione Ciclistica Italiana.
È il New York Times, basato su "fonti vicine alla vicenda" e ripreso da Cyclingnews, a lanciare la notizia di una possibile clamorosa confessione di Lance Armstrong. Radiato dall'USADA e privato delle sue vittorie dal 1998 in avanti (e quindi di tutti e 7 i Tour de France), il texano vorrebbe almeno riprendere l'attività nella corsa e nel triathlon, e starebbe sperando di ottenere uno sconto della pena in caso di confessione. Una "resa" giudiziaria che sarebbe dettata anche dalla necessità di ridare credibilità (e di conseguenza fondi) alla fondazione Livestrong.
Una notizia da prendere più che mai con le molle, rivelatasi poi solo una burla ben congegnata: il blog spagnolo MiCiclismo ha annunciato nella notte che, secondo fonti dell'ufficio stampa dell'UCI, Pat McQuaid sarebbe stato orientato a dimettersi il prossimo 31 gennaio.
In seguito alle recenti esternazioni del Capo della Procura Antidoping del CONI Ettore Torri, che è tornato con parole pesanti come macigni sulla diffusione del doping nel ciclismo in un'intervista a Ius Channel in occasione del convegno "Diritto e procedura nel calcio italiano e internazionale" organizzato dall'Associazione forense Emilio Conte, l'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani (ACCPI) insieme all'Associazione Internazionale Corridori Professionisti (CPA) e all'Associazione Italiana Direttori Sportivi Professionisti (ADISPRO) ha deciso di scrivere una lett
Per la serie "1000 modi di influenzare un'assemblea elettorale", il blog Umbria Ciclistica rende noto quello scelto da Carlo Roscini, storico presidente del Comitato Regionale umbro, che in occasione delle elezioni (che l'hanno visto confermato in sella) di qualche giorno fa, ha saputo come far "pesare" la propria presenza in quel consesso.
La FCI, con la delibera numero 82 del 17 dicembre, dà vita, in vista dell'assemblea elettiva di Levico Terme, a un nuovo conflitto di cariche, annunciando Salvatore Minardi quale presidente della Commissione Verifica Poteri.