Saranno presentate il 13 settembre prossimo a Milano le selezioni azzurre in vista della settimana iridata di Copenhagen (che avrà luogo dal 19 al 25 settembre). Con il presidente della FCI Renato Di Rocco saranno presenti i commissari tecnici delle varie nazionali: Bettini per i pro', Salvoldi per le donne, Amadori per gli Under 23, De Candido per gli Juniores, e il coordinatore delle squadre maschili U23 e Juniores Marco Villa.
Se l'è cavata con un grande spavento e una leggera lesione ad una gamba il ct Paolo Bettini, vittima oggi di un incidente con il suo aereo ultraleggero. L'olimpionico di Atene, che stava volando con un suo amico a largo della costa livornese, ha riferito di aver visto il vetro oscurarsi e da quel momento non è riuscito a mantenere il controllo dell'aereo, ammarando in prossimità di Piombino. I due occupanti sono stati soccorsi da un peschereccio e poi dalla Guardia Costiera e sono stati trasportati in ospedale per accertamenti.
Domenica 14 agosto sulle strade di Londra e dintorni, più precisamente sul percorso che nel 2012 ospiterà la prova su strada femminile delle Olimpiadi, ci sarà un Test Event, diciamo una prova generale in chiave Giochi, di 140 km. Il ct italiano Paolo Bettini ha convocato per l'occasione 5 uomini: Luca Paolini, esperto uomo veloce che guiderà i giovani Eros Capecchi, Oscar Gatto, Sacha Modolo e Diego Ulissi. Sabato 13 gli azzurri svolgeranno un allenamento pre-gara, mentre il ritorno in Italia è previsto per il giorno di Ferragosto.
«Non ci sono mezzi termini: per il suo bene, per la sua famiglia, per il bene del ciclismo Riccardo Riccò deve lasciare lo sport agonistico, deve uscire dal tunnel perverso in cui si è infilato, deve ritrovare se stesso, come persona, prima di tutto, come uomo. Ha fatto quello che ha fatto nonostante la condanna rischiando anche la vita e questo fa venire i brividi. L'amarezza è tanta, ma il caso è così particolare e terribile da indurci a riflettere su una crisi di valori che sarebbe riduttivo limitare al ciclismo o allo sport in genere.
È il Mondiale del 2011 quello che vedrà l'assegnazione, nuovamente in una sola manifestazione, dei titoli iridati per la categorie Junior, Under 23, Donne Élite e Professionisti. E' la rassegna internazionale che dal 19 al 25 settembre invaderà le strade di Copenaghen (Danimarca) per le prove in linea e a cronometro di tutte le categorie.
Cresce l'attenzione intorno all'iniziativa storico-sportiva-culturale "Giro for Ghisallo", il progetto targato RCS Sport e Giro d'Italia che mira a ricostruire l'intera collezione di Maglie Rosa dal 1931 ad oggi per riunire e rendere pubblico, nella casa di tutti i ciclisti, un pezzo di storia italiana. Il primo ad aver aderito al progetto è stato Ivan Basso, la Maglia Rosa più recente, che lo ha visto trionfare all'Arena di Verona lo scorso 30 maggio al termine dell'ultimo Giro.