Confermato l'impegno del Governo a sostenere la candidatura di Firenze, Pistoia, Montecatini Terme e Lucca ai Campionati del Mondo di ciclismo 2013. È quanto espresso dal Sottosegretario allo Sport Rocco Crimi, che ha incontrato a Palazzo Chigi il vicesindaco e assessore allo sport del comune di Firenze Dario Nardella, accompagnato dal presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco e dal presidente del Comitato organizzatore Claudio Rossi.
Con un comunicato stampa, l'UCI fa sapere che aprirà un procedimento disciplinare a carico della Radioshack per il mancato rispetto delle regole che disciplinano l'abbigliamento dei corridori in gara. Il riferimento è all'ultima tappa del Tour de France quando i corridori della squadra statunitense si presentarono al via con una divisa diversa da quella ufficiale e che pubblicizzava Livestrong, l'associazione per la lotta contro il cancro fondata da Lance Armstrong.
Il governo francese ha annunciato la presenza del presidente Nicolas Sarkozy sulle strade del Tour de France durante la tappa di giovedì che porterà il gruppo da Pau fino alla cima del Col du Tourmalet. L'agenzia ANSA ricorda che Sarkozy - grande appassionato di ciclismo - è già stato ospite della Grande Boucle nel 2007 (vinse Soler a Briançon) e nel 2009 (vinse Fränk Schleck a Le Grand-Bornand).
S'è finalmente risolto il dubbio amletico che pervadeva l'animo di Heinrich Haussler: il corridore della Cervélo Test Team, nativo di Inverell nel Nuovo Galles del Sud, in Australia, figlio di genitori tedeschi e tornato in Germani all'età di 14 anni per inseguire il sogno di diventare un ciclista, da luglio 2010 sarà selezionabile dalla Nazionale australiana: «Non è stata una decisione facile - ha puntualizzato Haussler - ma mi sento più australiano che tedesco, quindi ho fatto la scelta che reputo più vicina a ciò che penso».
La WADA (Agenzia Internazionale Antidoping) ha respinto la richiesta dell'AFLD (l'agenzia francese) di poter effettuare dei controlli antidoping durante il prossimo Tour de France, controlli che saranno gestiti interamente dall'Unione Ciclistica Internazionale. Ad ogni modo, l'AFLD potrà suggerire dei nomi di corridori da testare (pare che l'agenzia di Bordry sia in possesso di informazioni riservate rilasciatele dalla polizia), mentre la WADA invierà alla Grande Boucle degli ispettori che vigileranno sull'operato dell'UCI.
Tempo di rinnovi contrattuali nel Team Katusha: Filippo Pozzato e Joaquím Rodríguez hanno prolungato di un anno il loro accordo con il team russo. Andrei Tchmil avrebbe voluto proporre anche contratti più lunghi a due dei maggiori corridori del team, ma prima di muoversi vuole essere certo che Itera - l'azienda sponsorizzatrice col marchio Katusha - rinnovi a sua volta il contratto con il management, che scade proprio alla fine del prossimo anno.
Si è conclusa la due giorni di riunione dell'UCI a Birmingham, e dopo avervi dato il resoconto della prima giornata, ecco le decisioni emerse dalla giornata di venerdì: innanzitutto sono stati assegnati alla città belga di Mol - paese natale di
L'UPTC, il Consiglio dell'UCI Pro Tour, si è riunito nella giornata di mercoledì a Birmingham ed ha varato una vera e propria rivoluzione per quanto riguarda l'assegnazione delle licenze ai team professionistici. L'obiettivo è quello di semplificare la procedura esistente dando maggiore peso al valore sportivo di ogni squadra.
Importante accordo siglato dalla Federciclismo con Rcs Sport: nel 2011 il Giro d'Italia riserverà un posto alla squadra che quest'anno avrà vinto la Coppa Italia (o meglio, Campionato Italiano a Squadre), la challenge che riunisce tutte le corse italiane di categoria .HC o .1. Il presidente federale Di Rocco parla di questo accordo come di un segnale della coesione tra le varie parti del movimento nazionale, il patron del Giro Angelo Zomegnan spera che possa essere uno stimolo per i team minori a dotarsi di strutture organizzative e tecniche adeguate alla caratura della corsa rosa.