L'UCI oggi conferma che ha esaminato il rapporto prodotto dall'ISSUL (Institute of Sport Sciences of the University of Lausanne) riguardo all'Astana Pro Team e alla sua cultura anti-doping, le sue politiche, strutture e sistema manageriale. Il rapporto era una delle condizioni necessarie per la registrazione del team all'UCI World Tour 2015. Dopo un attento esame di questo esteso rapporto, l'UCI crede fermamente che contenga motivazioni sufficienti per passare la questione alla Commissione Licenze e richiedere di ritirare la licenza dell'Astana Pro Team.
La Synergy Baku Cycling Project ha annunciato di aver sospeso con effetto immediato Alexandr Pliuschin: il 28enne corridore moldavo, approdato proprio quest'anno alla squadra azera di David McQuaid, è risultato positivo al Salbutamolo in un controllo antidoping effettuato lo scorso mese di novembre al Sharjah Cycling Tour, corsa a tappe negli Emirati Arabi Uniti in cui Pliuschin ha vinto due tappe e la classifica finale.
Dopo aver letto il comunicato stampa dell'MPCC facente seguito al consiglio direttivo dell'associazione tenutosi l'11 febbraio 2015 e le conseguenti valutazioni riportate dagli organi di informazione, il Team esprime il proprio malcontento per le modalità e il contenuto della comunicazione.
L'Ufficio Antidoping del CONI ha disposto il deferimento di Enrico Franzoi alla Seconda Sezione del Tribunale Nazionale Antidoping del CONI, per violazione dell’art. 3.2. delle Norme Sportive Antidoping, vigenti all’epoca dei fatti contestati, sulla base degli autonomi accertamenti dell’Ufficio di Procura Antidoping nel filone di indagine scaturito dall’inchiesta della Procura della Repubblica di Bolzano, così come poi confermati degli atti trasmessi dalla Procura della Repubblica di Padova.
L'UCI (Unione Ciclistica Internazionale) ha accolto con favore la sentenza emessa oggi dall'American Arbitration Association North American Court of Arbitration for Sport (AAA) nei confronti del Dottor Geert Leinders.
L'USADA (United States Anti-Doping Agency, l'ADD (Anti-Doping Denmark) e l'Autorità Anti-Doping d'Olanda hanno oggi comunicato che una Commissione composta da tre membri dell'American Arbitration Association North American Court of Arbitration for Sport ha condannato alla radiazione a vita il Dottor Geert Leinders per diverse violazioni del codice antidoping. Leinders è stato medico della Rabobank dal 1996 al 2010. In seguito è stato medico al Team Sky, squadra con la quale ha terminato ogni rapporto di lavoro nel 2012.
Il Belgio ha annunciato oggi le convocazioni per il Campionato del Mondo di Ciclocross e le sorprese non sono mancate. Secondo quanto annunciato da Sporza la federazione avrebbe deciso di lasciare a casa Tom Meeusen, Bart Wellens (la cui presenza a Tabor sembrava comunque molto improbabile) e Laurens Sweeck a causa di un'inchiesta antidoping che coinvolge il dottore Chris Mertens in cui sarebbero stati nominati i tre corridori.
Dopo numerosi rinvii che hanno prorogato sin oltre l'accettabile la vicenda, finalmente è stato reso noto dalla Camera disciplinare svizzera il verdetto riguardante Diego Ulissi. Il toscano della Lampre-Merida, risultato positivo al salbutamolo nell'undicesima tappa dell'ultimo Giro d'Italia, è stato condannato a nove mesi di squalifica, la pena più mite possibile.
Doveva essere il giorno decisivo per conoscere la sorte di Diego Ulissi, positivo al salbutamolo lo scorso 21 maggio al termine dell'11a tappa del Giro d'Italia. I tre membri della Camera disciplinare elvetica hanno lasciato altri giorni di tempo ad Ulissi per produrre un'integrazione della memoria difensiva. Il corridore della Lampre-Merida, che rischia una squalifica di due anni, conoscerà il suo destino ai primi di gennaio.
Secondo Ivano Fanini, patron dell'Amore e Vita-Selle SMP, Mauro Santambrogio doveva essere «il paladino della lotta al doping». Fanini, che aveva ingaggiato il corridore reduce da una positività all'EPO al Giro 2013, deve però fare i conti con un'altra positività di Santambrogio. Cambia la sostanza - testosterone anziché EPO - non l'esito dell'analisi. Santambrogio ha fallito il controllo a sorpresa fuori dalle gare il 22 ottobre 2014, 12 giorni dopo l'ingaggio da parte di Fanini.