Non class. nel 2010
Best: 8° nel 2007
L'anno scorso cadde sul più bello, con la maglia di leader. Voglia di riscatto
1° nel 2010
Best: 1° nel 2010
Vorrà vendere cara la pelle ma ci pare un po' meno brillante di 12 mesi fa
Non class. nel 2010
Best: 11° nel 2005
Per la prima volta in Spagna da capitano. Il podio è certamente alla sua portata
4° nel 2010
Best: 4° nel 2010
In palla già a Burgos, avrà una squadra totalmente a suo servizio
41° nel 2010
Best: 1° nel 2007
Un buon risultato sulle strade spagnole raddrizzerebbe la sua stagione
Non class. nel 2010
Guida la pattuglia dei caduti al Tour, la condizione è l'incognita maggiore
Non class. nel 2010
Best: 30° nel 2006
Si svelò al pubblico proprio alla Vuelta di 5 anni fa. Klöden più che una spalla
Non class. nel 2010
Difficile prevedere la sua forma attuale. Se non farà classifica, spazio a Froome
Ruote veloci
Si capisce che il Mondiale di Copenhagen è molto molto adatto alle ruote veloci? Sì, si capisce: basta guardare che po po di schieramento di velocisti alla Vuelta, malgrado le tappe destinate a volata certa siano appena 3 su 21. Da vecchi fuoriclasse come Petacchi (che però in Danimarca non potrà andarci) e Freire, ai protagonisti del presente (da Cavendish a Farrar a Bennati a Boonen), alle grandi promesse del futuro (da Sagan al nuovissimo Kittel a Goss), quasi tutti cercheranno la forma migliore in ottica iridata, e nel frattempo se ci scappa qualche successo, male non farà. Certo, dovranno impegnarsi per lasciare qualche segno, toccherà cercare qualche fuga o qualche colpo da finisseur sugli strappetti che caratterizzeranno diversi arrivi; comunque, considerata la relativa semplicità della terza settimana, aumenterà la percentuale dei velocisti che arriveranno a Madrid rispetto agli anni scorsi. Visto quanto detto sul rapporto tra Vuelta e Copenhagen, stupisce poi che la Garmin non abbia portato in Spagna il Campione del Mondo uscente Thor Hushovd.
144° nel 2010
Best: 144° nel 2010
Allo sprint è sempre il n° 1. Cercherà di rimpinzare il bottino di 3 tappe alla Vuelta
142° nel 2010
Best: 142° nel 2010
Già vittorioso al Tour, sarà in Spagna anche per testarsi in vista di Copenhagen
Non class. nel 2010
All'esordio in un GT, lo vedremo lottare più negli arrivi mossi che con gli sprinter puri
Non class. nel 2010
Dopo le mirabilie del Polonia, affronterà per la prima volta i top-sprinter del lotto
Non class. nel 2010
Best: 94° nel 2002
Avrà motivazioni speciali per l'ingiusta esclusione dal Mondiale
85° nel 2010
Best: 64° nel 2007
Le sue ambizioni per Copenhagen passano di certo per una buona Vuelta
49° nel 2010
Best: 49° nel 2010
Nel 2008 vinse una tappa e la classifica a punti. Ha la forma per ripetersi
151° nel 2010
Best: 151° nel 2010
Mai a segno nei GT, ma è una delle poche speranze di mettersi in luce per la Saxo
Non class. nel 2010
Con Breschel e Martens forma un trio pericolosissimo su certi arrivi
138° nel 2010
Best: 138° nel 2010
C'è Cave, ma se lui e Degenkolb avranno l'occasione non si tireranno indietro
Non class. nel 2010
Best: 92° nel 2003
Stagione da dimenticare. Vincere qui la renderebbe meno amara
68° nel 2010
Best: 68° nel 2010
Uomo veloce da gruppetto e in certe fughe può risultare l'uomo da battere
Non class. nel 2010
Allo sprint sarà lui l'uomo di punta della Sky per dei buoni piazzamenti
Non class. nel 2010
Best: 92° nel 2006
Il vice-Farrar si è visto poco, ma in Polonia ha dato buoni segni di ripresa
Non class. nel 2010
In una Katusha tutta per JRO sarà uno dei pochi ad avere qualche licenza
Non class. nel 2010
Le sue volate saranno buone occasioni di visibilità per l'Andalucia
Outsider e cacciatori di tappe
Se c'è un percorso ricco di possibilità per gli atleti che partono per un GT con l'intento di fare i cacciatori di tappe, è quello della Vuelta 2011. Tantissime le tappe in cui inventarsi qualcosa, sia essa la fuga a lunga gittata o la sparata su uno strappetto d'arrivo (o in prossimità della conclusione). E tra una fuga e una vittoria di tappa, qualcuno dei corridori che elenchiamo qui potrebbe inserirsi anche nella lotta per la classifica ai massimi livelli. I nomi da selezionare erano tantissimi, giocoforza abbiamo proceduto per accorpamenti. Ne viene fuori un elenco (nemmeno del tutto esaustivo, qualcuno di interessante l'abbiamo comunque dovuto lasciare fuori) di tutti gli atleti che sarà utile e divertente seguire lungo le tre settimane di gara da Benidorm a Madrid.
Non class. nel 2010
Best: 74° nel 2009
Quasi maglia bianca al Tour, ci si aspettava un po' di più. In ripresa all'Ain
12° nel 2010
Best: 12° nel 2010
Al Giro ha fatto benissimo (vittoria a Gardeccia). Egoi Martínez a supporto
10° nel 2010
Best: 10° nel 2010
Molto considerato, ma se vince una tappa è tanto. In squadra ha Barredo e Gárate
Non class. nel 2010
Best: 53° nel 2009
In Polonia era in palla, e questo è il suo periodo preferito. Lo aiuterà Le Mével
Non class. nel 2010
Best: 72° nel 2009
Primo al Giro d'Austria, punta di un team che ha anche Kiserlovski e Kash
Non class. nel 2010
Non per la classifica, ma di sicuro per qualche vittoria di tappa, crono inclusa
14° nel 2010
Best: 8° nel 2008
Andrà alla ricerca di un'altra maglia di migliore scalatore della Vuelta?
Non class. nel 2010
Maluccio al Giro, ma sa il fatto suo. L'esperto Zubeldia è un'alternativa
Non class. nel 2010
Best: 56° nel 2009
Dopo un Tour triste, gli è sfuggito pure il "suo" Danmark. In cerca di riscatto
Non class. nel 2010
Best: 60° nel 2009
Se fa un po' di classifica va già bene. Con lui Pardilla e il fugaiolo Lastras
8° nel 2010
Best: 2° nel 2007
Cosa chiedere più alla sua carriera? Occhio al giovane Duarte e al tenace Cobo
7° nel 2010
Best: 7° nel 2010
Dopo un Tour deludente deve centrare una top-10. Per crederci ancora
Non class. nel 2010
Lanciatissimo dopo il Giro del Portogallo: una tappa è alla sua portata
Non class. nel 2010
Bella crono, ma troppe salite per far classifica. Siutsou e Albasini più adatti
Non class. nel 2010
Lui per colpi di mano e volate, Tschopp in salita, Santambrogio per le fughe
Non class. nel 2010
Splendido tra Giro e Suisse. Farà corsa parallela col compagno Mollema?
Non class. nel 2010
Best: 19° nel 2007
Uomo d'esperienza che proverà a vestire i panni del capitano in casa Saxo Bank
Non class. nel 2010
Best: 16° nel 2007
Tra lui, Cataldo, Seeldraeyers e De Weert una Quickstep con mille possibilità
Non class. nel 2010
Cresciuto tra Polonia e Ain, si dividerà le responsabilità con Carrara e Devolder
Non class. nel 2010
Il piccolo genietto di casa Skil ha tanta personalità e chissà se farà classifica
Un percorso difficile ma che dopo la seconda settimana avrà già detto le cose più significative, per una guerra che sarà anche di nervi tra i protagonisti principali della Vuelta 2011, visto che le ultime frazioni, a classifica bene o male fatta, richiederanno un surplus d'attenzione da parte di chi dovrà conservare delle posizioni di privilegio. Il parterre sarà discreto e la vicenda riguarda da vicino l'Italia, con Vincenzo Nibali (pronto a mettere in palio il titolo vinto l'anno scorso) e Michele Scarponi (che però dice di non essere al top della condizione) che sfideranno e saranno sfidati dagli atleti di casa, su tutti Rodríguez e Antón, già protagonisti 12 mesi fa. Un vecchio vueltista come Menchov, e i reduci dalle cadute del Tour completano la prima fascia dei favoriti per il successo finale.