È Barbara Guarischi l'erede di Marianne Vos allo Sparkassen Giro, settima prova della Coppa del Mondo di ciclismo femminile. La portacolori della Velocio-SRAM, già ieri sera vincitrice a Londra della RideLondon, s'è imposta a Bochum in volata. Alle sue spalle l'olandese della Ravo Liv Lucinda Brand ed Emilie Moberg, della Hitec
A seguire l'articolo completo
Barbara Guarischi vince il Prudential RideLondon Grand Prix, criterium londinese che nel 2014 vide Giorgia Bronzini imporsi su Marianne Vos. La ragazza della Velocio-SRAM ha battuto in un lunghissimo sprint la statunitense della Alé-Cipollini Shelley Olds, che ha sprintato davanti alla compagna di squadra Annalisa Cucinotta. Al quarto posto l'australiana della Wiggle-Honda Annette Edmondson, con un'altra Wiggle, Giorgia Bronzini, che ha chiuso al quinto posto.
È notizia di qualche ora la tragica notizia che ha colpito la Fam. Pierobon e la squadra GS Top Girls. Nella giornata odierna, mentre il team stava raggiungendo le strade della VII Prova di Coppa del Mondo, l'atleta Veneziana Chiara Pierobon si è spenta all'ospedale Ingolstadt in seguito a un malore che aveva avvertito durante il viaggio. Immediatamente soccorsa dal pronto intervento tedesco, la giovane atleta non ce l'ha fatta. Si sospetta a monte un'embolia polmonare. La squadra e tutto lo staff si stringono attorno alla famiglia ricordando Chiara.
Scattano giovedì 6 a Tartu, in Estonia, per concludersi domenica 9 agosto i Campionati Europei Strada cronometro e in linea dedica
Un grande colpo della Wiggle Honda apre anche il ciclomercato femminile: lo squadrone britannico di Rochelle Gilmore, in cui militano anche Elisa Longo Borghini e Giorgia Bronzini, ha infatti ufficializzato l'ingaggio di Emma Johansson per due anni, probabilmente gli ultimi della sua carriera. La fortissima atleta svedese compirà 32 anni il prossimo 23 settembre e arriva da tre stagioni passate alla Orica-AIS: nel 2015 per lei sono già arrivate sei vittorie tra cui la classifica finale del Thüringen Rundfahrt.
L'edizione 2015 dell'EYOF, ovvero il Festival Olimpico della Gioventù Europea in corso di svolgimento a Tbilisi, riserva grandissime soddisfazioni ai colori italiani: dopo l'oro conquistato da Elena Pirrone nella prova a cronometro, oggi è arrivato anche quello conquistato da Letizia Paternoster nella prova in linea. In questo modo l'Italia è riuscita a ripetere l'exploit realizzato 2 anni fa, quando portò a casa entrambe le prove con Lisa Morzenti e Martina Alzini.
Dopo quella conquistata con Lisa Morzenti due anni fa, l'Italia ha conquistato nuovamente la medaglia d'oro nella prova a cronometro femminile al Festival Olimpico della Gioventù Europea (EYOF), in corso di svolgimento a Tbilisi, in Georgia: artefice dell'impresa è stata l'allieva Elena Pirrone (recentemente confermatasi campionessa italiana di specialità) che ha percorso i 9.6 chilometri del tracciato in 14'12", facendo meglio di 4" rispetto alla francese Clara Copponi e di 7"rispetto alla
La Servetto-Footon è già al lavoro per allestire una squadra competitiva per la stagione 2016 e nel weekend è arrivato il primo acquisto ufficiale: la 18enne vicentina Katia Ragusa ha firmato infatti un contratto con la formazione astigiana.
Dopo quelle arrivate ieri nell'Eliminator, l'Italia ha trovato la terza medaglia nel corso dei Campionati Europei di MTB Cross Country a Lamosano di Chies d'Alpago, dove una brillantissima Eva Lechner ha conquistato quest'oggi la medaglia d'argento nella gara riservata alle Donne Élite.
La prima edizione del Gran Premio Astana-Memorial Zita Urbonaite, gara nazionale, è di Rossella Ratto. Sugli 87.4 km del circuito di Ciano del Montello, con la salita della Presa 15 Nord del Montello da affrontare nel finale, l'atleta in forza all'INPA-Bianchi-Giusfredi ha battuto in volata a undici Lara Vieceli e Ksenia Tuhai. Al quarto posto Francesca Cauz, quindi Elena Kuchinskaya, Asja Paladin, Tatiana Guderzo, Dalia Muccioli, Ane Santesteban ed Ilaria Sanguineti, fresca vincitrice del Tour de Bretagne.