I lavori per la costruzione nel nuovo velodromo olimpico a Rio de Janeiro stanno procedendo a rilento nonostante gli organizzatori avessero annunciato di aver completato il 65% dei lavori sulla struttura già lo scorso mese di settembre: per questo motivo l'Aquece Rio International Track Cycling Challenge, il test event ufficiale in vista dei Giochi Olimpici, non si disputerà più dal 18 al 20 marzo ma è stato posticipato di circa un mese e dovrebbe quindi svolgersi dal 29 aprile al 1° maggio.
Ha preso in via oggi con una tappa nei dintorni di Masterton la New Zealand Cycling Classic. La prima frazione è stata vinta in volata dal britannico Christopher Lawless della JLT Condor: alle sue spalle s'è classificato il compagno di squadra Alex Frame mentre Jesse Kerrison si è piazzato terzo. Per il 20enne Lawless, che è ovviamente anche il primo leader della corsa, si tratta della prima vittoria in carriera in una gara del calendario UCI.
Come era prevedibile è terminata in volata la seconda tappa del Tour de San Luis e tutti i migliori sprinter della corsa argentina sono arrivati lì davanti a giocarsela: ad imporsi, con una dimostrazione di forza davvero impressionante, è stato il giovane colombiano Fernando Gaviria che ben lanciato dai compagni della Etixx-Quick Step ha tagliato il traguardo per primo con un margine netto su Peter Sagan, secondo, ed Elia Viviani, terzo.
Dopo il debutto stagionale vincente, Andrea Palini bissa il successo di ieri: il corridore bresciano è stato il più lesto nella seconda tappa della Tropicale Amissa Bongo, corsa di categoria 2.1 che si disputa in Gabon. L'ex atleta della Lampre ha preceduto nella Fougamou-Mouila di 105 km il bielorusso Yauheni Hutarovich (Fortuneo-Vital Concept), giunto secondo anche ieri.
ASO ha reso noti i nomi delle formazioni che hanno ottenuto una wildcard per Paris-Nice e Critérium du Dauphiné: per la corsa di inizio marzo partiranno da Conflans-Sainte-Honorine la Cofidis, Solutions Crédits, la Delko Marseille Provence Ktm, la Direct Énergie e la Fortuneo-Vital Concept.
Cronosquadre d'apertura al Tour de San Luis, 21 km a El Durazno, e prima vittoria stagionale per la Etixx-Quick Step. La formazione belga si è imposta col tempo di 23'53", unica a scendere sotto la soglia dei 24', e ha preceduto di 8" la Movistar di Nairo Quintana e Adriano Malori. Al terzo posto l'Astana di Vincenzo Nibali a 17" dai vincitori, quarta la Tinkoff di Peter Sagan a 23".