Le strade venezuelane della Vuelta al Táchira portano anche il terzo successo in casa Amore&Vita e la firma la mette ancora una volta Marco Zamparella: già vincitore a Tovar, il 28enne corridore toscano si è ripetuto oggi sul traguardo di La Fría coronando nel migliore dei modi un'altra fuga da lontano. A sfuggire al controllo del plotone oggi sono stati nove corridori che hanno superato anche i cinque minuti di vantaggio e con Yeison Delgado che è stato a lungo leader virtuale della corsa.
Oltre al classico programma della Coppa del Mondo su Pista oggi al velodromo di Hong Kong erano in programma anche quattro gare di classe 1, Corsa a Punti maschile e femminile, Scratch maschile e femminile. Per l'Italia il miglior risultato è arrivato grazie ad Annalisa Cucinotta che si è piazzata quarta nello Scratch: la vittoria è andata alla bielorussa Marina Shmayankova (unica atleta in grado di guadagnare il giro), davanti a Laura Trott e Qianyu Yang.
Ha preso il via oggi a Hong Kong con le batterie di qualificazione delle prove a squadre il terzo ed ultimo round della Coppa del Mondo su Pista.
Il 21enne venezuelano José Mendoza ha vinto oggi la sua seconda tappa in questa edizione della Vuelta al Táchira riprendendosi anche la maglia di leader: dopo a Bramón, Mendoza oggi si è imposto sul difficile arrivo in salita di La Grita precedendo il connazionale Jorge Abreu ed il costaricano Joseph Chavarria, giunto al traguardo con 5" di ritardo.
È stata presentata oggi la Grand Départ del Tour de France 2017 che, come già annunciato, sarà in Germania nella città di Düsseldorf. La corsa prenderà il via il 1° luglio con una cronometro individuale di 13 chilometri con buona parte del percorso che si snoderà sulle rive del Reno con lunghi tratti in cui fare velocità ma anche alcune curve tecniche. Il giorno successivo la corsa ripartirà sempre da Düsseldorf effettuando prima un anello abbastanza ampio e poi dirigersi verso una località che non è ancora stata annunciata.
Anche Fabio Aru e Vincenzo Nibali sono atterrati in Brasile e subito si sono unici ad Adriano Malori, Valerio Agnoli ed al ct Davide Cassani per andare a scoprire i percorsi delle prove olimpiche di Rio 2016: i due corridori dell'Astana nella giornata di ieri hanno pedalato per un centinaio di chilometri sui circuiti che caratterizzeranno la prova su strada, il primo a Grumari con un tratto in pavé ed il secondo decisivo con la lunga salita di Vista Chinesa (8.9 km) che raggiunge anche punte del 13%.
Lo scorso anno si mise in bella evidenza nelle sue apparizioni da stagista, adesso Leonardo Basso continua ad essere monitorato attentamente dalla Trek-Segafredo di Luca Guercilena che lo avrà a disposizione per una decina di giorni nel ritiro spagnolo a Maiorca.
La partnership tra Venezuela e Team Southeast ha portato il direttore sportivo Giuseppe Di Fresco ad essere nominato commissario tecnico della nazionale sudamericana in vista dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. L'annuncio è stato dato durante la Vuelta al Táchira che finora ha visto la Southeast cogliere un secondo posto di tappa con Matteo Busato. I nove corridori preselezionati per il Brasile sono Yonathan Monsalve, José Rujano, Miguel Ubeto, Luis Diaz, Yonder Godoy, Juan Murillo, Yonathan Salinas, Jackson Rodríguez e José Alarcón.