Gli esami medici realizzati a inizio stagione da Johan Vansummeren hanno messo in evidenza alcune irregolarità cardiache che necessiteranno di test più approfonditi: l'AG2R La Mondiale ha fermato il 35enne corridore belga già prima della terza tappa del Tour of Oman proprio con l'obiettivo di preservare la sua salute. «Sono deluso perché il periodo delle Classiche è uno dei miei obiettivi dell'anno-ha dichiarato Vansummeren - ma le anomalie cardiache che sono state riscontrate necessitano di ulteriori esami e la salute viene prima di tutto.
È già definita la formazione che la Colombia schiererà ai prossimi Giochi Olimpici di Rio 2016, in programma nel prossimo mese di agosto: il commissario tecnico Carlos Mario Jaramillo ha selezionato un vero e proprio Dream Team di cinque corridori che avranno l'obiettivo di fare anche meglio della medaglia d'argento conquistata da Rigoberto Urán nel 2012 a Londra.
La Orica-GreenEDGE ha deciso di abbandonare il Movimento Per un Ciclismo Credibile dopo un'attenta valutazione delle attuali iniziative e di tutti gli sforzi fatti per uno sport più sano. «Vogliamo ringraziare tutti i membri attuali e passati del MPCC - ha spiegato il general manager Shayne Bannan - per tutte le discussioni e le iniziative e per aver aiutato questo sport a muoversi nella giusta direzione.
A margine di una conferenza tenuta a Liegi sono state rese note importanti informazioni per le due grandi classiche delle Ardenne che si disputano in Belgio, ovvero sia la Freccia Vallone e la Liegi-Bastogne-Liegi. Come nell'edizione 2015 la Freccia presenterà la Côte de Cherave come ultimo strappo prima del tradizionale finale di Huy: rispetto all'anno scorso cambia la sede di partenza (quest'anno Marche-en-Fammene) e il chilometraggio, diminuito a 196 km totali.
Una corsa tutta nuova va a riempire un piccolo vuoto nel calendario dell'Europa Tour: si tratta del Tour Cycliste International La Provence, alla prima edizione, che si svolgerà da domani e per tre giorni in un'area geografica in cui in questo periodo i professionisti sono abituati a correre (la Francia meridionale-mediterranea).
Brutte notizie per André Greipel: il tedesco della Lotto Soudal è caduto sabato nella quarta tappa della Volta ao Algarve, e ha terminato poi la corsa portoghese con un dolore al costato. Gli esami a cui si è sottoposto oggi hanno evidenziato la frattura di una costola, per cui il Gorilla osserverà qualche giorno di riposo attivo, nella speranza di mantenere una buona condizione in vista delle prime classiche del nord.
La Giant-Alpecin deve ancora fare i conti coi danni provocati dall'incidente che qualche settimana fa ha coinvolto sei suoi corridori (tra cui John Degenkolb) in Spagna; a causa del fatto di avere ancora troppi atleti infortunati o alle prese coi postumi di quello scontro, la formazione olandese è stata costretta a dare forfait per la Het Nieuwsblad in programma sabato 27. Al suo posto gli organizzatori hanno invitato la Verandas Willems, Continental belga.
Manca poco più di un mese e mezzo per la Parigi-Roubaix 2016 e ASO ha comunicato stamattina quali sono le formazioni Professional che prenderanno parte all'Inferno del Nord: saranno della partita le francesi Cofidis, Solutions Crédits, Delko Marseille Provence-KTM, Direct Énergie e Fortuneo-Vital Concept, le belghe Topsport Vlaanderen-Baloise e Wanty-Groupe Gobert e la tedesca Bora-Argon 18.
Prosegue il momento sfortunato per il Movistar Team: dopo la rovinosa caduta che ha coinvolto Adriano Malori al Tour de San Luis, la compagine spagnola deve fare i conti con un altro brutto infortunio per uno dei suoi atleti. Protagonista suo malgrado è Jonathan Castroviejo che, al termine dell'ultima tappa della Volta ao Algarve, stava scendendo dalla salita finale (Altro do Malhao) verso il parcheggio riservato ai mezzi delle squadre.