I Mondiali su pista di Londra vivono il rush finale, e oggi nel penultimo giorno di gare vivremo altri momenti intensi, a partire dall'Omnium maschile nel quale Elia Viviani - al comando della classifica dopo tre delle sei prove previste - venderà cara la pelle per provare a conquistare il titolo iridato, ma dovrà vedersela con avversari di livello assoluto, a partire dal magnifico Fernando Gaviria che lo tallona (avendo vinto due delle tre prove), e dalla sua bestia nera Thomas Boudat, terzo e non lontano.
L'esito dela seconda tappa del La Méditerranéenne, da Banyoles a Port-Vendres di 152 km, si è deciso allo sprint con la vittoria di Arnaud Démare. Il francese della FDJ ha preceduto il suo apripista Mickaël Delage e il belga Jan Bakelants (AG2R La Mondiale).
Si chiude alla grande il Tour du Poitou Charentes 2015 per Matteo Trentin: il corridore della Etixx-QuickStep ha vinto in volata la quinta e ultima tappa della corsa francese, la Gourge-Poitiers di 198 km.
Quinta medaglia per l'Italia ai Campionati Europei su Pista per Juniores e Under 23. Dopo quattro podi arrivati per merito delle ragazze, stavolta sono gli uomini della categoria Under 23 a conquistare un bronzo nel velodromo olimpico di Atene: Francesco Lamon e Simone Consonni hanno chiuso al terzo posto la prova della Madison terminando con 14 punti ed un giro di ritardo rispetto alla coppia svizzera formata da Thery Schir e Frank Pasche.
Nella quarta tappa del Circuit de la Sarthe, la Angers-Pré en Pail di 190.3 km, la vittoria è andata a Manuele Boaro. Il corridore della Tinkoff-Saxo si è imposto sull'impegnativo arrivo in salita precedendo i padroni di casa Pierre Rolland (Team Europcar) e Jonathan Hivert (Bretagne-Séché Environnement). Per il corridore ventottenne nato a Bassano del Grappa è la seconda vittoria in carriera dopo una tappa al Giro della Danimarca conquistata la scorsa stagione.
La prima edizione della Classica Corsica, corsa di categoria 1.1, finisce nel palmarès del giovane francese Thomas Boudat, 20enne neoprofessionista della Europcar che su pista è già stato campione del mondo dell'Omnium nel 2014.