È di Kirsten Wild la seconda tappa del Lotto Belisol Belgium Tour. La frazione prevedeva un circuito attorno ad Angreau, 12.24 km con la Côte d'Autreppe da ripetere ad ognuna delle nove tornate. La volata finale ha visto prevalere Kirsten Wild davanti alla svedese dell'Orica-AIS Emma Johansson ed alla nostra Rossella Ratto, portacolori della norvegese Hitec Products-UCS. La classifica generale vede sempre Ellen Van Dijk in testa, in virtù della cronosquadre di ieri vinta dalla Specialized-Lululemon, di cui l'olandese è portacolori.
Si è aperto oggi con una cronosquadre il Lotto Belisol Belgium Tour, gara a tappe che si concluderà lunedì a Geraardsbergen. Nella prova a squadre contro il tempo sulla distanza di 19.7 km tra Warquignies ed Angreau è stata la solita Specialized-Lululemon, già vittoriosa in Coppa del Mondo a Vårgårda, ad imporsi davanti all'Orica-AIS ed alla TIBCO. La Specialized ha coperto la distanza in 25'39", alla media di 46.199 km/h. Orica che ha pagato 35" mentre la TIBCO ha chiuso a 1'22".
La settima ed ultima tappa dell'Eneco Tour, 208 km interamente nelle Fiandre, con tre ascese al Kapelmuur ed il traguardo posto a Geraardsbergen, vede la vittoria del ceco dell'Omega Pharma-QuickStep Zdenek Stybar. Lo Sky era in un gruppo di otto uomini inizialmente in fuga (la composizione: Van Keirsbulck, Boaro, Stannard, Greipel, Nizzolo, Kern e Rubén Pérez). Sul Denderoorberg (-32) Stannard se ne va con Greipel, dietro forza Pozzato. Sul Kapelmuur Stannard forza e stacca Greipel, che rientra. Il tedesco non fa lo stesso sul Bosberg, con Stannard che resta in testa da solo.
La cronosquadre che ha aperto l'Open de Suède Vårgårda, sesta prova di Coppa del Mondo di ciclismo femminile che si disputa ogni agosto in Svezia, ha visto la Specialized-Lululemon ripetere il successo del 2012 (vittoria ottenuta anche l'anno prima con il nome di Highroad). La formazione composta da Ellen Van Dijk, Evelyn Stevens, Carmen Small, Lisa Brennauer, Trixi Worrack e Loren Rowney ha percorso i 42.5 km in 53'59", precedendo di 38" la Rabo Liv/Giant, che nel 2012 fu 3a. Un passo indietro per l'Orica-AIS, nel 2012 2a ed oggi 3a a 1'27" dalle vincitrici.
La sesta tappa della Route de France, 127.4 km da Pougues-Les-Eaux a Vichy, vede ancora la vittoria di Giorgia Bronzini, che nelle sei tappe in linea in programma ha ottenuto sei vittorie. Durante la frazione c'è stato l'attacco dell'olandese della Rabo Liv/Giant, 10a in classifica generale a 13" da Emma Johansson, e di altre otto atlete. Ripresa la Slappendel, che ha avuto un vantaggio superiore al minuto, sono andate via l'australiana Grace Sulzberger, la statunitense Kristin McGrath e la nostra Noemi Cantele.