Saranno 25, di cui 8 Pro Tour, le squadre che prenderanno il via domani alla Parigi-Bruxelles: non ci sarà il vincitore uscente Francisco Ventoso e quindi il dorsale numero 1 è stato assegnato a Robbie McEwen che dopo aver vinto questa classica per ben cinque volte andrà a caccia del sesto successo. A rappresentare l'Italia ci saranno l'Androni CIPI e la Farnese-Neri ma in gara avremo ben 23 corridori italiani: vedi tutti i nomi ed i rispettivi dorsali cliccando qui.
Il francese Jéröme Pineau è tornato a vincere una dopo più di un anno: l'ultimo centro del corridore della Quick Step risaliva al Giro d'Italia del 2010 quando s'impose nella quinta tappa, quella con arrivo a Novi Ligure.
Il 2011 non è stato certo un anno fortunato per Francesco Failli che dopo una brutta caduta al Giro d'Italia è stato costretto a terminare anzitempo la sua stagione a cui di un'ernia alla schiena che lo ha portato ieri sotto i ferri del chirurgo. Secondo quanto ha riportato il medico della squadra, il dottor Tarsi, l'operazione sarebbe riuscita perfettamente e adesso Failli imposterà un piano di recupero lento e graduale per rientrare al top sempre con la maglia della Farnese Vini nel 2012.
La Lampre ha ufficializzato oggi l'ingaggio di Davide Cimolai e Matteo Rabottini per le prossime due stagioni. Cimolai, classe 1989, è il campione europeo in carica su pista, nella specialità dello scratch e proviene da due anni di professionismo trascorsi in Liquigas, senza riuscire a trovare la vittoria su strada. Matteo Rabottini, classe 1987 e già stagista con la Lampre nel 2010 e "parcheggiato" per un anno alla Farnese-Vini, ha conseguito quest'anno la sua prima vittoria da professionista in una tappa del Giro di Turchia, disputando poi il Giro d'Italia.
Il 20enne americano Jacob Rathe ha vinto la 9a tappa della Volta a Portugal al termine di una fuga iniziata dopo una ventina di chilometri: per Rathe, che milita nella Chipotle Development, si tratta della seconda vittoria del 2011 ma stavolta la soddisfazione è doppia perché il suo team manager Jonathan Vaughters nel congratularsi con lui dopo la tappa ha confermato che il prossimo anno Rathe farà il grande salto verso la Garmin.