Bella affermazione allo sprint per Francesco Gavazzi al termine della sesta tappa della Volta a Portugal. Il bresciano della Lampre-ISD ha superato in volata il leader della classifica Sergio Ribeiro e il russo Kritskiy. Grande lavoro per la Farnese Vini per portare allo sprint Guardini che però si è rialzato in prossimità dell'ultimo chilometro, mentre in precedenza aveva provato un attacco solitario Matteo Rabottini. Domani la cronometro di 35 chilometri potrà dare un volto più deciso alla classifica che vede Alessandro Bisolti, primo degli italiani, settimo a 45" dalla vetta.
Lo sprinter veronese della Farnese Vini - Neri Sottoli, Andrea Guardini, conquista anche il Portogallo, imponendosi nella quinta tappa, la Oliveira do Hospital - Viseu, di 150 chilometri. Dopo la fuga iniziale di Javier Chacón Quesada ed Oleg Chuzhda, la corsa ha visto Ribeiro, in ritardo in classifica di soli 3" da Hernâni Brôco, recuperare sprintando ai traguardi volanti. Sul retilineo d'arrivo il velocista portoghese ha concluso terzo dietro al nostro Guardini, oggi al decimo centro stagionale, ed al francese Benjamin Giraud.
La notizia era nell'aria da giorni, mancava solo l'ufficialità. Che ora è giunta: Giovanni Visconti sarà un corridore della Movistar per il 2012 e il 2013. Il tricampione italiano, nonché due volte vincitore del ranking Europe Tour nelle ultime due stagioni, lascia così la Farnese-Neri e più in generale la coppia Citracca-Scinto, a cui aveva legato gli ultimi 3 anni di carriera, per tornare nella massima serie del ciclismo da cui manca dal 2008 (anno in cui si concluse la sua esperienza in Quick Step).
Nella terza tappa della Volta a Portugal, la Viana da Castelo - Senhora da Graça, la prima con un arrivo in salita, troviamo otto lusitani nei primi dieci. Il migliore sulla salita di Senhora da Graça è stato Hernâni Brôco, che ha conquistato la tappa e veste ora la maglia di leader con un vantaggio di 4" su Ribeiro e 16" su Ricardo Mestre, oggi regolato da Brôco nello sprint finale. In classifica generale da segnalare il settimo posto dell'italiano della Farnese Vini - Neri Sottoli, Alessandro Bisolti, oggi decimo di tappa staccato da Brôco per 26".
Com'era accaduto ieri, in Portogallo Francesco Gavazzi non riesce a trovare la vittoria e si deve accontentare del secondo posto dietro al solito Ribeiro. Anche oggi per il corridore della Lampre - ISD piazza d'onore sul traguardo della seconda tappa, la Oliveira de Azeméis - Santo Tirso di 184 chilometri. Terzo Alessandro Bisolti della Farnese Vini - Neri Sottoli. Ribeiro balza anche al comando della classifica generale della Volta.
Domani terza tappa, 151 chilometri con partenza da Viana da Castelo ed arrivo in salita ai 950 metri di Senhora da Graça.
In mancanza del vincitore del 2010, Kristijan Koren, sarà il varesino Ivan Basso a portare il dorsale numero uno sulla schiena domani, nel 62esimo G.P. Camaiore. Tra i partenti Oscar Gatto, vincitore dell'ultimo Trofeo Matteotti ed il compagno di squadra, il tricolore Giovanni Visconti. Simone Ponzi potrebbe puntare a mantenere in casa Liquigas - Cannondale il G.P. Camaiore mentre Davide Rebellin è alla ricerca della prima vittoria da quando è rientrato alle competizioni. Da non sottovalutare la banda di Gianni Savio, con Sella, Serpa e Monsalve in grado di fare male.
Sono stati diramati da RCS gli inviti per la prossima edizione del Giro di Lombardia, in programma il 15 ottobre, con il nuovo arrivo a Lecco. Oltre ale 18 formazioni ProTour, in gara di diritto, saranno al via l'Acqua&Sapone, l'Androni Giocattoli-C.I.P.I., la Colnago-CSF Inox, la Farnese Vini-Neri Sottoli, la Geox-TMC, che avevano già disputato il Giro d'Italia, con l'aggiunta delle francesi Europcar e FDJ.
Nella abbastanza desolante startlist della Volta a Portugal (appena 13 squadre al via, una sola World Tour che è la Lampre-ISD), spicca il nome di Thomas Dekker, al rientro alle gare dopo 2 anni di squalifica per Epo. L'olandese (lo chiamiamo ancora Dekkerino anche se va per i 27), scaduta la sua sospensione lo scorso 30 giugno, ha trovato un ingaggio nell'americana Chipotle e sarà in gara (col dorsale numero 131) nella più importante corsa lusitana.
Saranno i 195 km da Pescara a Pescara a decidere chi sarà il successore di Riccardo Chiarini, vincitore del Trofeo Matteotti nel 2010. La Classica abruzzese vedrà al via diversi nomi illustri come il tre volte Campione d'Italia Giovanni Visconti, Stefano Garzelli, la cui Acqua & Sapone corre sulle strade di casa, e Davide Rebellin. Tra i sicuri protagonisti i ragazzi della Colnago - CSF, usciti alla grande dal Brixia Tour, e la Geox - TMC, con molti giovani a fare da punta insieme a Daniele Colli, apparso in gran forma recentemente.