Nel corso della notte il Team Giant-Alpecin ha diramato un comunicato con cui ha aggiornato sulle conseguenze patite dai suoi corridori coinvolti ieri in una caduta durante un allenamento a Calpe, in Spagna. La situazione più grave riguarda Chad Haga: lo statunitense, dopo l'incidente, era stato elitrasportato fino all'ospedale dove è stato operato con successo al collo.
Il ciclomercato non è fatto solo di annunci di partenze e arrivi; ci sono infatti anche molti rinnovi che vengono siglati in questa parte di stagione fra le squadre e i propri atleti. È il caso, ad esempio, del Team Giant-Alpecin che ha voluto blindare due dei suoi gioielli più preziosi: Warren Barguil e Tom Dumoulin hanno siglato un prolungamento triennale, per cui resteranno con la compagine tedesca sino al dicembre 2018.
Il Muro di Sormano ha rappresentato il capolinea delle ambizioni di moltissimi possibili protagonisti del Giro di Lombardia 2015: l'Astana con Diego Rosa (che ha tirato a lungo sulla rampa), Mikel Landa e Vincenzo Nibali (autore di una trenata in cima al Muro) ha letteralmente fatto a pezzo il gruppo, riducendolo a una decina di unità: coi tre corridori del team kazako hanno resistito Daniel Moreno (Katusha), Thibaut Pinot (FDJ), Esteban Chaves (Orica), Alejandro Valverde (Movistar), Wouter Poels (Sky), e n
Vittoria a sorpresa nella sesta edizione del Grand Prix Cycliste de Québec: a imporsi nella gara canadese è stato Rigoberto Urán, autore di uno scatto bruciante all'ultimo chilometro e poi protagonista di una strenua resistenza mentre alle sue spalle gli avversari provavano invano a colmare il gap. Il colombiano della Etixx-Quick Step ha preceduto Michael Matthews e Alexander Kristoff, la cui volata è servita solo per assegnare il secondo posto in scia al vincitore.
Poco fa si è conclusa a Rio de Janeiro la Aquece Rio-International Road Cycling Challenge, prova organizzata in vista dell'appuntamento olimpico che si svolgerà tra meno di un anno. Sul circuito che verrà utilizzato nel 2016 (ma con un arrivo diverso, dato che oggi si è preferito un luogo diverso a causa di una manifestazione di protesta organizzata da chi si oppone all'impatto che i Giochi avranno sulla città) a vincere è stato Alexis Vuillermoz davanti a Serge Pauwels e a Romain Bardet.
Una vittoria talmente sorprendente da aver sorpreso pure lui: Adam Yates si è imposto nella Clásica di San Sebastián, tagliando il traguardo in solitaria e senza esultare, convinto che altri corridori l'avessero preceduto.