Dopo l'idea Kreuziger, in casa Vacansoleil si fa sempre più pressante il nome di Samuel Sánchez: il 32enne asturiano vorrebbe rimanere nel suo attuale team, l'Euskaltel-Euskadi, che però deve far fronte ad una nuova riduzione di budget e potrebbe addirittura diventare un team Professional. D'altro canto, la squadra olandese è in fase di crescita ed è quasi certa di una licenza Pro Tour dal 2011, per cui il campione olimpico potrebbe decidere di tentare l'avventura all'estero, anche perché Luijkx permetterebbe a Sánchez di portare con sé due gregari fidati.
Dopo Perget e Jeannesson, un altro francese lascia la Caisse d'Epargne per rimpatriare: Arnaud Coyot ha firmato difatti un contratto biennale con la Saur-Sojasun del tm Heulot. Non una buona notizia per il team di Echavarri ed Unzue, che a giorni potrebbero anche perdere Luís León Sánchez: destinazione Rabobank o Team RadioShack.
Nonostante il futuro incerto, il Team Milram ingloba uno stagista dal team continental LKT Brandenburg: si tratta del classe '86 Stefan Schäfer, vincitore quest'anno di una tappa del Giro di Serbia e 3° all'ultima Course de Solidarnosc.
Poche ore dopo l'annuncio dell'abbandono della casacca Androni, arriva l'ufficialità sulla destinazione di Michele Scarponi. La Lampre-Farnese Vini ha fatto sapere di aver tesserato l'"Aquila di Filottrano" per la prossima stagione.
Dalle pagine del Tiempo - e riprese da Biciciclismo.com - si legge che Lotería de Boyacá e Gobernación del Zulia vorrebbero poter aumentare le loro corse in Europa e, per questo, vorrebbero mettere in piedi una formazione Professional unendo le due forze (colombiana una, venezuelana l'altra). Il leader di questa formazione sarà José Rujano che, dopo la delusione del mancato invito al Giro d'Italia con la ISD, vorrebbe tentare di nuovo la carta dell'invito a Giro, Vuelta e Tour.
Geox conferma l'interesse per il ciclismo, ma precisa che non è stato siglato dalla società alcun contratto di sponsorizzazione. È quanto si apprende da una nota dell'azienda di calzature e abbigliamento in relazione a notizie di stampa e ripresa dall'agenzia ANSA.
Si è concluso dopo un intenso anno di parziale collaborazione l'accordo tra i vertici della ISD-Neri e quelli della Petroli Firenze di Scandicci, realtà under 23 tra le più blasonate del ciclismo italiano. Dal 2011, infatti, la Petroli Firenze di patron Giovanni Pelatti sarà il vero e unico vivaio dilettantistico della ISD, con cui condividerà anche diversi partner tecnici.
Alla vigilia della partenza del Giro delle Valli Cuneesi, il GS Mastromarco-Sensi-Benedetti-Mapooro-Scott ha centrato per la prossima stagione un grande colpo di ciclomercato, inserendo tra le proprie file il talentuoso atleta lombardo Luca Wackerman, campione europeo nella categoria Juniores nell'anno 2009. La firma del contratto è avvenuta ieri pomeriggio, alla presenza del giovane atleta, nell'occasione accompagnato dal suo procuratore Johnny Carera e il presidente del team pistoiese, Bruno Malucchi, presente insieme ai tecnici Franceschi e Di Fresco.