Dopo le notizie più o meno ufficiali delle scorse settimane, il BMC Racing Team annuncia, tramite comunicato stampa, l'ingaggio di sei corridori per la prossima stagione. Dalla Liquigas arriveranno gli italiani Ivan Santaromita e Manuel Quinziato, dalla Bbox lo svizzero Johann Tschopp, dalla Omega Pharma il belga Greg Van Avermaet, dalla Cofidis il francese Amaël Moinard. A questi si aggiungerà il giovane belga Yannick Eijssen, vincitore nel 2010 della Ronde de l'Isard.
La sprinter statunitense Brooke Miller ha annunciato l'addio alle corse al termine del Chris Thater Memorial Criterium, disputato negli States un paio di giorni fa. La 34enne del Team TIBCO aveva puntato i Giochi Olimpici di Londra 2012 ma ha dichiarato che ciò le sarebbe costato troppi sacrifici, in particolare lunghi mesi in Europa, lontano dalla sua famiglia ed è stato uno sforzo che non si è sentita di fare.
Continua la fusione tra Garmin e Cervélo Test Team e continua anche la "migrazione" di atleti dal team svizzero al nuovo squadrone statunitense.
Dopo Hushovd, anche altri dei pezzi pregiatissimi del team Cervélo confluiranno nella Garmin-Cervélo: si tratta di Roger Hammond, Andreas Klier, Brett Lancaster, Daniel Lloyd e Gabriel Rasch, ma soprattutto di Heinrich Haussler, ansioso di riscattare nel 2011 un'annata piena di guai fisici.
Viene dalla Polonia e, appena la strada sale, la sua pedalata si fa irresistibile: è Przemyslaw Niemiec e il prossimo anno vestirà i colori blu-fucsia.
La Liquigas-Doimo si prepara al futuro e, dopo l'annuncio della riconferma di 18 corridori, comunica di aver raggiunto l'accordo per la prossima stagione con altri quattro corridori: Eros Capecchi, Damiano Caruso, Paolo Longo Borghini e Cristiano Salerno. «Siamo contenti per questi primi inserimenti - afferma il team manager Roberto Amadio - che ci permettono di puntellare una formazione già molto competitiva. Capecchi è un lieto ritorno: è un ragazzo con ottime qualità che, grazie all'esperienza maturata finora, potrà ritagliarsi importanti spazi.
Sfumato il colpo Ginanni, l'AG2R La Mondiale pesca comunque un rinforzo tra le Professional italiane: si tratta del romagnolo Matteo Montaguti, quest'anno vincitore di una tappa e della classifica finale al Giro della Provincia di Reggio Calabria, tesserato per la De Rosa-Stac Plastic.
Adam Hansen ha raggiunto l'accordo che lo legherà all'Omega Pharma-Lotto per le prossime due stagioni: il team belga aveva già ingaggiato dal Team HTC-Columbia tre corridori, il belga Gert Dockx, lo spagnolo Vicente Reynes e soprattutto lo sprinter tedesco André Greipel, che così - leggiamo su Biciciclismo.com - potrà contare su un altro uomo di fiducia per la nuova avventura.
Il norvegese Thor Hushovd ha confermato oggi al termine della terza tappa della Vuelta a España che nella prossima stagione difenderà i colori della Garmin-Cervélo. Hushovd ha inoltre confermato che altri sei corridori dell'attuale Cervélo verranno ingaggiati dal team statunitense che quindi sarà costretto a liberare un po' di spazio nella propria rosa.
Alla partenza della terza tappa della Vuelta a España, Eusebio Unzue ha confermato all'Agenzia GLR gli acquisti di Xavier Tondo dalla Cervélo e di Beñat Intxausti dall'Euskaltel (con contratti rispettivamente di 2 e 3 anni): «Hanno firmato entrambi, poi sono in trattative con altri tre corridori che non hanno ancora firmato e devo trovare un messicano, un argentino e un brasiliano che andranno ad aggiungersi ai colombiani che abbiamo già, visto che l'azienda Telefónica ha un importante mercato commerciale in Centro e Sud America».
Chris White, team manager della Fly V Australia, squadra Continental che ha da poco fatto richiesta all'UCI per una licenza Pro Tour, sta puntando forte tre corridori che recentemente si sono ritrovati "a spasso" vista la chiusura della loro attuale formazione, la Cervélo: i tre atleti sono Haussler, Hushovd e Lancaster, che andrebbero così a rinforzare un organico che attualmente prevede 10 atleti, tra cui Lowe, attualmente tesserato per la Garmin (il team statunitense, che nel 2011 si chiamerà Garmin-Cervélo, è anche il maggiore pretendente agli stessi tre corridori).