Anders Lund ha annunciato che nel 2011 non correrà nella Saxo Bank-SunGard; non ha dichiarato dove correrà, ma tutti gli indizi portano a pensare che raggiungerà il connazionale Fuglsang nel nuovo team lussemburghese della coppia Nygaard-Andersen che sarà capitanato dai fratelli Schleck. Il classe '86 belga Bart De Clerq passerà invece pro' con l'Omega Pharma-Lotto: nelle ultime due stagioni ha collezionato un 5° posto al Grand Prix Tell e un 3° posto di tappa a La Thuille nel Tour des Pays de Savoie.
Nel periodo più caldo per il mercato ciclistico, Angelo Citracca e Luca Scinto portano a compimento il proprio "progetto-giovani" dal nome Andrea Guardini ed Elia Favilli. I due talenti, l'uno sprinter di razza plurivittorioso della stagione 2010 under 23, l'altro atleta completo dalle potenzialità ancora inespresse, passeranno infatti definitivamente professionisti nel 2011, dopo aver svolto già in questi mesi alcune corse nella massima categoria, come stagisti.
Con il nome Jartazi Construkt-Glass tornerà il marchio Jartazi (già presente dal 2004 al 2009) con Patrick Stallaert, che metterà su una continental belga di cui sarà general manager. L'aspetto tecnico sarà curato da Mario Bulck Standaert, mentre Eric Van Lancker sarà il direttore sportivo. Stallaert era già stato l'uomo di riferimento dei team sponsorizzati Jartazi dal 2006 al 2008.
Aveva ricevuto offerte e interessamenti da parte di molte squadre ma alla fine Damiano Cunego ha deciso di rinnovare per altri due anni il contratto in scadenza che lo lega al team di Saronni che nel 2011 si chiamerà Lampre-ISD. Nella decisione del corridore veronese hanno pesato soprattutto il nuovo progetto della squadra con la collaborazione con il Centro Mapei diretto da Aldo Sassi e l'arrivo di Roberto Damiani come direttore sportivo. Inoltre in casa Lampre si segnala anche l'arrivo di Leonardo Bertagnolli che aveva già corso insieme a Cunego dal 2002 al 2004 in maglia Saeco.
Non aveva il contratto in scadenza (l'aveva fino al 2011), ma la Cofidis ha ben pensato di prolungargli il contratto ancora di un anno: proseguirà fino a tutto il 2012, dunque, il rapporto dell'estone Rein Taaramäe - classe 1987 - con la squadra francese, che lo ha fatto passare pro' nel 2008 dopo avergli fatto fare uno stage nell'ultima parte del 2007.
Anche nel 2011 David Arroyo, 2° all'ultimo Giro d'Italia, sarà un corridore di Eusebio Unzue nel "nuovo" Team Movistar. «Ci hanno cercato molte squadre, tra cui team francesi, Astana, Liquigas e Geox, ma la prima opzione di Arroyo è sempre stata quella di rimanere nel team col quale corre dal 2005», ha dichiarato l'agente Angel Buenaeche a Biciciclismo.com.
13 corridori già sotto contratto per una rosa che sarà di 23 atleti. L'Euskaltel cerca dunque tre corridori dell'attuale Caisse d'Epargne: Imanol Erviti, David López e Xabier Zandio, che potrebbero essere "sacrificati" da Unzue nel caso in cui la Telefónica - nuovo sponsor della Caisse - voglia corridori tedeschi e britannici nell'organico del proprio team. Un altro probabile arrivo potrebbe essere quello del francese - di origini basche - Pierre Cazaux dalla FDJ.
Dopo la conferma dei 14 corridori già sotto contratto per il 2011, Biciciclismo.com segnala gli arrivi di Cristiano Salerno dalla De Rosa-Stac Plastic e di Paolo Longo Borghini dalla ISD-Neri nel team di Roberto Amadio. I due vanno ad aggiungersi agli arrivi già certi di Damiano Caruso ed Eros Capecchi, mentre permangono le trattative di rinnovo con Daniele Bennati, Oliver Zaugg, Brian Bach Vandborg e Manuel Quinziato, senza dimenticare Franco Pellizotti, tuttora in stand-by dal CONI.
La Rabobank, nel salutare Denis Menchov augrandogli le migliori fortune, comunica che anche il russo Kozonchuck ed il colombiano Ardila Cano seguiranno il vincitore di un Giro d'Italia e di due Vuelta a España nel nuovo team Geox di Mauro Gianetti. I tre corridori hanno firmato contratti biennali.
Denis Menchov è il secondo colpo ad effetto messo a segno da Mauro Gianetti per la neonata Geox. Un contratto biennale per il forte corridore russo terzo al Tour de France di quest'anno. Già vincitore di due Giri di Spagna e del Giro d'Italia del centenario Menchov raggiunge Carlos Sastre andando a formare una coppia di altissimo profilo per i Grandi Giri.