Da tempo attivo per il recupero al ciclismo di uno dei monumenti di questo sport, il Comitato Velodromo Vigorelli, spinto dalla passione di molti pedalatori e animato dal desiderio - condiviso da chi ha a cuore la storia del ciclismo - del ritorno all'attività della pista nella struttura milanese (al momento utilizzata per il football americano), da oggi ha anche un sito internet di riferimento: www.vigorelli.eu.
Si sono disputate nella notte italiana le gare della prima giornata di Coppa del Mondo su pista ad Aguascalientes, seconda delle tre tappe che quest'anno compongono la challenge UCI. Risultati magri per gli azzurri a parte la discreta prestazione del quartetto dell'Inseguimento femminile, con Simona Frapporti, Beatrice Bartelloni, Maria Giulia Confalonieri e Silvia Valsecchi che hanno chiuso all'ottavo posto ma migliorando (con 4'33"756) di quasi due secondi e mezzo il tempo che era valso loro il settimo posto nella tappa di Manchester un mese fa.
Terzo record del mondo battuto nel giro di appena un'ora ad Aguascalientes, Messico: ad esultare è ancora la Germania che dopo il nuovo primato della Velocità a Squadre maschile ha stabilito anche quello femminile. L'ormai rodatissima coppia formata da Miriam Welte e Kristina Vigel ha ripreso possesso del record del mondo strappandolo dalle mani della Cina che a Londra aveva fatto segnare un 32"422: le due tedesche sono scese a 32"153 (quasi 56 km/h di media), tempo che è servito a battere la Gran Bretagna che si è "fermata" a 32"400 e che andrà a caccia di una rivincita in finale.
Con il nuovo formato dell'Inseguimento a Squadre femminile entrato in vigore dopo i Giochi Olimpici di Londra si sapeva che i margini di miglioramento sarebbero stati grossi e la Gran Bretagna lo sta dimostrando: nel corso delle batterie di qualificazione della seconda prova di Coppa del Mondo ad Aguascalientes il quartetto formato Joanna Rowsell, Danielle King, Elinor Barker e Katie Archibald ha fatto segnare il nuovo record del mondo sui quattro chilometri in 4'19"115.
Pochi mesi dopo i successi olimpici di Londra 2012 Chris Hoy ha lanciato sul mercato un proprio marchio di biciclette, la Hoy Bikes, con mezzi da strada, da pista e da città: recentemente il grande campione scozzese, ritiratosi ufficialmente nel mese di aprile, ha presentato un nuovo modello di bicicletta di pista con un nome che ricorda l'Italia, Fiorenzuola 001. Hoy ha scelto questo nome per ricordare il luogo in cui nel 1997 ha conquistato la sua prima medaglia internazionale a livello élite, un argento di Coppa del Mondo nella Velocità a Squadre assieme a Craig MacLean e Craig Percival.
La tre giorni di gara della Copa Internacional de Pista al velodromo di Città del Messico ha portato ottimi risultati per gli azzurri che hanno portato a casa ben sette medaglie d'oro. La rassegna era iniziata venerdì con il record italiano di Francesco Ceci nel Chilometro: il marchigiano ha vinto la prova in 1'00"873; successo italiano anche nell'Inseguimento a Squadre maschile con il quartetto vincente che era composto da Matteo Alban, Alex Buttazzoni, Riccardo Donato e Francesco Lamon. Riccardo Donato ha conquistato anche una medaglia d'argento nello scratch.
I Commissari Tecnici Edoardo Salvoldi (Nazionale donne) e Marco Villa (Nazionale uomini) hanno convocato per la gara internazionale su pista in programma a Città del Messico (da venerdì 29 novembre a domenica 1° dicembre) e per la la 2a prova di Coppa del Mondo su Pista di Aguascalientes, in Messico (da venerdì 29 novembre a domenica 1° dicembre) i seguenti atleti: Matteo Alban (Team Südtirol Asd), Beatrice Bartelloni (Wiggle Honda), Alex Buttazzoni (G.S.
Bella prova degli atleti azzurri in quel di Montichiari, dove i nostri portacolori han portato a casa oro e bronzo dell'europeo derny. Il vincitore è Elia Viviani, guidato dal pacer Cristian Dagnoni, che ha battuto il tedesco Theo Reinhardt in coppia con Karsten Podlesch e Marco Coledan, guidato da Cordiano Dagnoni, fratello di Cristian. Viviani succede così a Davide Viganò e punta dritto ai mondiali su pista 2014.
La terza ed ultima prova di Coppa del Mondo su pista si disputerà al PanAmerican Velodrome di Guadalajara dal 17 al 19 gennaio prossimi, sei settimane prima dei Campionati del Mondo di Cali (Colombia): la prova era rimasta in sospeso al momento dell'annuncio dei calendari e l'UCI confermato la notizia proprio oggi assegnando così al Messico una seconda tappa di Coppa del Mondo dopo quella che si terrà ad Aguascalientes dal 5 al 7 dicembre.