Aguascalientes, i risultati della prima giornata di Coppa del Mondo su pista. Crescono ancora le inseguitrici italiane
- Aguascalientes [Dic] 2013
- Corsa a Punti Aguascalientes [Dic] WE 2013
- Inseguimento a Squadre Aguascalientes [Dic] 2013
- Inseguimento a Squadre Aguascalientes [Dic] WE 2013
- Omnium Aguascalientes [Dic] 2013
- Velocità a Squadre Aguascalientes [Dic] 2013
- Velocità a Squadre Aguascalientes [Dic] WE 2013
- Alex Buttazzoni
- Alexander Edmondson
- Alexander Morgan
- Beatrice Bartelloni
- Danielle King
- Edward Clancy
- Elinor Barker
- Francesco Lamon
- Glenn O'Shea
- Jarmila Machacová
- Jasmin Glaesser
- Jasper De Buyst
- Joachim Eilers
- Joanna Rowsell
- Katie Archibald
- Kristina Vogel
- Luke Davison
- Maria Giulia Confalonieri
- Marta Tagliaferro
- Miriam Welte
- Mitchell Mulhern
- Raman Tsishkou
- René Enders
- Riccardo Donato
- Robert Förstemann
- Sebastian Mora Vedri
- Shane Archbold
- Silvia Valsecchi
- Simona Frapporti
- Simone Consonni
- Stephanie Pohl
- Uomini
- Ciclismo femminile
- Pista
Si sono disputate nella notte italiana le gare della prima giornata di Coppa del Mondo su pista ad Aguascalientes, seconda delle tre tappe che quest'anno compongono la challenge UCI. Risultati magri per gli azzurri a parte la discreta prestazione del quartetto dell'Inseguimento femminile, con Simona Frapporti, Beatrice Bartelloni, Maria Giulia Confalonieri e Silvia Valsecchi che hanno chiuso all'ottavo posto ma migliorando (con 4'33"756) di quasi due secondi e mezzo il tempo che era valso loro il settimo posto nella tappa di Manchester un mese fa. A vincere la prova, la Gran Bretagna di Elinor Barker, Danielle King, Joanna Rowsell e Katie Archibald (che già in qualifica aveva siglato con 4'19"115 il nuovo primato del mondo di specialità, e che si è ripetuta in finale con un fantastico 4'16"552) davanti a Canada e Australia. Tra gli uomini, successo del quartetto australiano (Alexander Edmondson, Alexander Morgan, Mitchell Mulhern e Glenn O'Shea) col tempo di 3'55"841 davanti a Danimarca e Gran Bretagna; 15esimi e ultimi gli azzurri Simone Consonni, Alex Buttazzoni, Riccardo Donato e Francesco Lamon.
Gare a squadre anche per la Velocità, con dominio tedesco bagnato da due record del mondo: tra gli uomini il terzetto formato da Robert Förstemann, René Enders e Joachim Eilers ha fatto il primato in qualifica (41"871) per poi vincere in finale contro la Gran Bretagna (il bronzo è andato all'Australia); tra le donne, medesimo ruolino per Miriam Welte e Kristina Vogel, passate dal record in batteria (32"153) all'oro conquistato in finale, anche qui contro la Gran Bretagna. Bronzo per la Russia.
Nella Corsa a Punti femminile è bastato guadagnare un giro alla tedesca Stephanie Pohl per vincere la prova con 20 punti davanti alla canadese Jasmin Glaesser (13) e alla ceca Jarmila Machacova (12). Solo 12esima Marta Tagliaferro, che ha chiuso con 3 punti. Nell'Omnium maschile, infine, l'australiano Luke Davison è in testa dopo la prima giornata con 16 punti, stesso risultato del belga Jasper De Buyst; terzo a 18 punti il bielorusso Raman Tsishkou. L'italiano in gara, Simone Consonni, è al momento 14esimo con 33 punti; le tre prove della prima giornata sono state vinte dal britannico Ed Clancy (il Giro Lanciato), dallo spagnolo Sebastian Mora (la Corsa a Punti) e dal neozelandese Shane Archbold (l'Eliminazione).
Nella seconda giornata verranno assegnate le medaglie femminili di 500 metri, Inseguimento individuale e Keirin, e quelle maschili di Omnium, Scratch e Velocità.