Prima medaglia, e probabilmente non ultima, dell'Italia agli Europei su Pista di Grenchen, in Svizzera: Simone Consonni si aggiudica l'argento nella neonata prova dell'Eliminazione, dove nulla può contro il campione olimpico dell'Omnium, Bryan Coquard. In compenso è riuscito in precedenza a controllare e a dominare tutti i rivali, compreso il britannico Christopher Latham che porta a casa il bronzo.
La pistard María Luisa Calle Williams è risultata positiva ad un oromone della crescita in un controllo effettuato al termine dell'inseguimento a squadre, prova conclusa al quarto posto. L'esperta atleta classe 1968 non è nuova a disavventure con l'antidoping: nel 2004 vinse infatti il bronzo all'Olimpiade di Atene nella corsa a punti ma fu trovata positiva ad uno stimolante. Tuttavia la ciclista, sempre professatasi innocente, riuscì a riottenere la medaglia dopo un pronunciamento a lei favorevole del TAS di Losanna.
Sabato scorso si è tenuta la prima delle due giornate dedicate alla gara della velocità femminile su pista a Giochi Panamericani 2015, in corso di svolgimento a Toronto. Nella seconda prova del quarto di finale che vedeva opposte la messicana Daniela Gaxiola e la cubana Lisandra Guerra, quest'ulitma è rovinosamente caduta a terra dopo aver inavvertitamente toccato la ruota posteriore dell'avversaria.
Dopo anni di silenzio e abbandono, sembra che finalmente il Velodromo Vigorelli tornerà a essere utilizzabile. Il comune di Milano ha affidato alla Coni Spa la ristrutturazione dell'impianto. Per il momento è sicuro che ci saranno dei lavori di rifacimento della pista, che da una prima valutazione dei tecnici incaricati risulta in condizioni migliori del previsto. Parte dei soldi inizialmente allocati per la pista potrebbero dunque finire per lavori sulla copertura dell'impianto, ma non è stato ancora reso noto il progetto.
Grande rivoluzione nel mondo sportivo europei: EAA (European Athletics Association), ETU (European Triathlon Union), FISA (Fédération Internationale des Sociétés d'Aviron), LEN (Ligue Européenne de Natation) e UEC (Union Européenne de Cyclisme) si sono accordate per creare gli European Sports Championships, una rassegna in cui queste cinque discipline disputano contemporaneamente i rispettivi campionati europei.
Dopo la modifica dei regolamenti adottata dall'UCI, dal settembre scorso si è avuto un nuovo impulso nei tentativi di stabilire i record dell'ora. Finora sono stati effettuati quattro tentativi, tre dei quali (quelli di Jens Voigt, Matthias Brändle e Rohan Dennis) con esito positivo.
Collezione di bronzi per Elena Cecchini e per la spedizione azzurra agli Europei su Pista in Guadalupa: l'atleta friulana conquista il bronzo nella prova dello scratch, dopo essere salita anche sul podio della corsa a punti e dell'inseguimento a squadre. La gara si è risolta allo sprint con successo della russa Evgeniya Romanyuta (già oro nella corsa a punti nel 2011). La Cecchini si è piazzata tra le francesi Laurie Berthon e Pascale Jeuland, mentre Tatiana Guderzo ha concluso nelle retrovie, 26esima.
Sei uomini e sei donne convocati per gli Europei su Pista che si disputeranno a Baie-Mahault, nell'insolita cornice di Guadalupa, dal 15 al 19 ottobre: caposquadra il plurititolato Elia Viviani (Cannondale), impegnato in quattro prove: Omnium, Corsa a Punti, Inseguimento a squadre e Madison. Ci sarà anche Marco Coledan (Bardiani), per una medaglia nell'inseguimento individuale, e Francesco Ceci (Ceci Dreambike) per le prove di velocità: completano la formazione Alex Buttazzoni (Fiamme Azzurre), Liam Bertazzo (Mg.Kvis) e Michele Scartezzini (Astana Continental).
Finale agro per i campionati italiani su pista, chiusi oggi con 8 medaglie assegnate. I ladri infatti sono entrati in azione nel pomeriggio, andando a svaligiare almeno 3 dei furgoni parcheggiati nel Velodromo Fasso Bartolo, prima di essere notati dagli addetti ai lavori.