La seconda tappa della Vuelta al País Vasco, 175.4 km da Bilbao a Vitoria, vede vincitore Fabio Felline, al secondo centro stagionale. Frazione caratterizzata dalla fuga a cinque di Sébastien Reichenbach (IAM), Louis Vervaeke (Lotto-Soudal), Amets Txurruka (Caja Rural-Seguros RGA), Thierry Hupond (Giant-Alpecin) e Kevin De Weert (LottoNL-Jumbo), poi rimasti in tre (Sébastien Reichenbach, Amets Txurruka e Louis Vervaeke). Ripresi ai -15 km, ai -4.5 allunga l'olandese Tom Jelte Slagter (Cannondale-Garmin).
La prima frazione della Vuelta al País Vasco, distribuita lungo 162.7 chilometri con partenza e arrivo a Bilbao, ha visto il successo dell'australiano Michael Matthews che non ha tradito il pronostico in un arrivo particolarmente adatto alle sue caratteristiche.
Una vittoria che Jelle Wallays ricorderà a lungo: in fuga sin da 130 km al traguardo, poi raggiunto da un terzetto, quindi bravissimo ad anticipare tutti all'ultimo chilometro andando a vincere la Dwars door Vlaanderen. Al secondo posto, con un paio di secondi di ritardo, il suo compagno Edward Theuns, a completare un trionfo per la Topsport; quindi Dylan Van Baarle al terzo posto e il Campione del Mondo Michal Kwiatkowski al quarto.
L'edizione numero 106 della Milano-Sanremo è di John Degenkolb, che in Via Roma batte allo sprint Alexander Kristoff e Michael Matthews. Sul Poggio Sagan, Stybar e Van Avermaet avevano allungato, andando a riprendere Geraint Thomas. Nella discesa verso Sanremo cadono Ciolek, Kwiatkowski e Stybar. Lo sprint vede vincitore John Degenkolb, che supera Alexander Kristoff e Michael Matthews. Quarto Peter Sagan, poi Niccolò Bonifazio, Nacer Bouhanni, Fabian Cancellara, Davide Cimolai, Tony Gallopin ed Edvald Boasson Hagen.
La Milano-Sanremo è in una fase caldissima, con Daniel Oss e Geraint Thomas che si sono avvantaggiati a fine discesa della Cipressa, guadagnando quasi mezzo minuto nel tratto di Aurelia che conduce al bivio per il Poggio. Hanno 24" su un gruppo di circa 50 corridori. È la Katusha che imbocca il Poggio in testa, con Luca Paolini che scandisce il passo per il suo capitano, Alexander Kristoff. Geraint Thomas scatta e lascia sul posto Oss ai -7.5, andando via da solo. Dal gruppo escono Gilbert, Stybar e Gatto, ma vengono stoppati.