Iniziano ad entrare nel vivo i Campionati nazionali. Si sono tenute oggi, tra le altre, le prove a cronometro in Svizzera. A Roggliswil è arrivato il nono titolo contro il tempo per Fabian Cancellara, che s'è aggiudicato l'oro correndo sui 44.7 km previsti in 57'55". Piazza d'onore, staccato di 49", per Stefan Kueng, mentre il bronzo è andato a Silvan Dillier, autore di un ottimo Giro di Svizzera. Tra le donne la più veloce sui 22.4 km è stata la biker classe '93 Linda Indergand.
Una settimana fa l'Omega Pharma-Quick Step aveva dato appuntamento a lunedì 23 per la comunicazione della formazione che si allineerà al via del prossimo Tour de France. Il team belga è stato di parola, svelando con un video la composizione definitiva per la Grande Boucle.
Il leader per le volate sarà il britannico Mark Cavendish, terzo nella classifica dei vincitori di tappa al Tour con le sue 25 vittorie conquistate, 3 in meno di Bernard Hinault.
Nella giornata odierna l'Omega Pharma-Quick Step ha annunciato 13 nomi che formano la lista di preselezione per il prossimo Tour de France. I belgi Jan Bakelants, Thomas De Gendt e Gert Steegmans, i polacchi Michal Golas e Michal Kwiatkowski, gli italiani Alessandro Petacchi e Matteo Trentin, il britannico Mark Cavendish, il tedesco Tony Martin, l'australiano Mark Renshaw, l'olandese Niki Terpstra e lo slovacco Martin Velits si giocheranno i nove, ambitissimi posti per la Grande Boucle mentre il belga Tom Boonen è nell'elenco come riserva.
Praticamente invariata, per quanto riguarda le posizioni di vertice, la classifica World Tour dopo il Giro di Romandia terminato ieri. Alberto Contador sempre in testa su Simon Gerrans ed Alejandro Valverde, mentre fa qualche punticino Michal Kwiatkowski e sale dal 29° posto al 10° Simon Spilak. Risale anche Chris Froome, che dal 47° posto, con la vittoria romanda si trova oggi al 13°.
1 CONTADOR VELASCO Alberto 308
2 GERRANS Simon 264
3 VALVERDE BELMONTE Alejandro 262
4 CANCELLARA Fabian 260
5 KWIATKOWSKI Michal 251
6 TERPSTRA Niki 200
7 VANMARCKE Sep 200
8 SAGAN Peter 183
La seconda tappa del Giro di Romandia, 166.5 km da Sion a Montreux, è di Michael Albasini, già ieri vittorioso a Sion. Subito in fuga Pirmin Lang (IAM Cycling) e Martin Kohler (BMC Racing), che verranno ripresi a 10 km dall'arrivo. Inseguimento guidato dall'Omega Pharma-Quick Step del leader Michal Kwiatkowski. È proprio il polacco a lanciare la volata, ma Michael Albasini ripete il successo di ieri a Sion, imponendosi su Hurel e sul nostro Nizzolo. Poi Tsatevich, Kwiatkowski, Iglinskiy, Van der Sande, Navardauskas, Wyss e Froome.
È Michal Kwiatkowski il primo leader del 68° Giro di Romandia. Nei 5500 metri di prologo ad Ascona è stato il polacco dell''Omega Pharma-Quick Step il più veloce, con un tempo di 6'22". Piazza d'onore per Rohan Dennis, poi Marcel Kittel e Giacomo Nizzolo, tutti a 4". Quinto posto per l'iridato di specialità Tony Martin a 5", seguito da Brett Lancaster a 6", Matthias Brändle a 7", Jesse Sergent a 8", Ramunas Navardauskas e Martijn Keizer a 9".
A seguire l'articolo completo
Una sola wild card (alla casalinga IAM, forte di sette svizzeri in rosa) che porta i partenti della sessantottesima edizione del Tour de Romandie alla cifra di 150. Campo partenti non trascendentale, con il campione uscente Chris Froome reduce da alcuni problemi fisici. E allora gli occhi saranno puntati sugli specialisti delle brevi corse a tappe come Michal Kwiatkowski (15), Simon Spilak (31), Jean-Christophe Péraud (41) e Tejay Van Garderen (51).