Un Elia Viviani concentrato e "cattivo" completa la prima giornata del suo Omnium ai Mondiali su Pista di Saint-Quentin-en-Yvelines confezionando un altro capolavoro dopo lo Scratch vinto in mattinata: nella terza prova della gara multipla, l'Eliminazione, il veronese ha infatti vinto (al fotofinish sul francese Thomas Boudat), riavvicinando il leader della classifica Fernando Gaviria (il colombiano però non molla la presa: ha chiuso la prova al terzo posto).
Dopo una grande partenza, con la vittoria nello Scratch d'apertura, Elia Viviani impegnato nell'Omnium dei Mondiali su Pista di Saint-Quentin-en-Yvelines ha subìto un prevedibile arretramento dopo la prova dell'Inseguimento, non troppo adatta alle sue caratteristiche. Il veronese è giunto decimo sui 4 km di cronometro che hanno premiato l'australiano Glenn O'Shea davanti al colombiano Fernando Gaviria, al russo Victor Manakov e al belga Jasper De Buyst.
Non poteva iniziare meglio l'Omnium di Elia Viviani ai Mondiali su Pista di Saint-Quentin-en-Yvelines: la prima delle 6 prove in programma, lo Scratch, è stata vinta dal veronese che si è imposto sul britannico Jonathan Dibben e sul colombiano Fernando Gaviria. A seguire, Aaron Gate (Nuova Zelanda) e Jasper De Buyst (Belgio).
Terza giornata di Campionati del Mondo su pista a Saint-Quentin-en-Yvelines, vicino a Versailles, e terza infornata di finali. La prima finale sarà quella del Chilometro, dove l'Italia avrà in gara Francesco Ceci. Il titolo del 2014 andò al francese François Pervis, che proverà a sfruttare il fattore campo e ripetersi. Successivamente vi sarà la Corsa a Punti maschile, che vedrà impegnato l'azzurro Liam Bertazzo. Nel 2014 l'oro andò al colombiano Ávila.
Le batterie di qualificazione dell'Inseguimento a Squadre femminile hanno aperto questo pomeriggio la rassegna dei Campionati del Mondo su Pista. Il quartetto azzurro composto da Beatrice Bardettoli, Simona Frapporti, Tatiana Guderzo e Silvia Valsecchi è riuscito a superare il primo turno con un tempo di 4'32"198. A breve toccherà invece agli uomini sempre nell'Inseguimento a Squadre (Bertazzo, Coledan, Consonni e Viviani per l'Italia) mentre in serata a partire dalle ore 19 avremo la cerimonia d'apertura, quindi verranno assegnate le prime medaglie.
Tutto s'è deciso all'ultima volata e alla fine ad uscirne trionfatore è Mark Cavendish: il britannico della Etixx-Quick Step ha vinto l'ultima tappa del Dubai Tour e grazie all'abbuono conquistato al traguardo ha conquistato anche il successo finale della seconda edizione della corsa organizzata da RCS Sport. Nella frazione odierna Cavendish s'è imposto davanti ad Elia Viviani e Juan José Lobato: nei 10 anche Andrea Guardini (5°), Daniele Ratto (6°), Davide Cimolai (8°) e Andrea Palini (10°).