Dopo la vittoria nella Coppa Città di Melzo, ottenuta lo scorso fine settimana, Marco Amicabile si ripete al Giro delle 3 Province. Il corridore della Delio Gallina ha battuto allo sprint il gruppo. Piazza d'onore per il britannico Whorrall, terzo Marco Zanotti della Casati Named. La corsa è vissuta sulla fuga di quattro corridori: Vicini, Foppoli, Polivoda, Rodrigues. Il vantaggio massimo dei battistrada ha superato di poco il minuto. Marchiol e Trevigiani si sono fatte carico dell'inseguimento, andando a riprendere i fuggitivi a 1200 metri dall'arrivo.
Manca un mese esatto all'appuntamento con il 7° Memorial Angelo Fumagalli, gara nazionale per la categoria Élite e Under 23 in programma il prossimo 10 aprile a Castello di Brianza, in provincia di Lecco. E fervono i preparativi in seno all'organizzazione della Pol.
Una doppietta senza mezze misure per il Team Hopplà nel Gp Comune di Pretola, quest'oggi: la corsa perugina ha visto l'affermazione di Antonino Parrinello, che dopo il podio alla Firenze-Empoli conferma il buon momento di forma. Il 22enne di Castelvetrano ha preceduto il compagno di squadra Salvatore Puccio e il russo Alexander Serebryakov.
Dopo 59 anni, il prossimo primo maggio non si correrà il Trofeo Papà Cervi per dilettanti Elite e Under 23 a Praticello di Gattatico (Reggio Emilia). E con esso è stato annullato anche il Gran Premio GFM Meccanica per Donne Elite e Under 23 (che l'anno scorso fu vinto dall'attuale campionessa del mondo Giorgia Bronzini).
"Toscana, Terra di Ciclismo": non ci può essere spot migliore per riassumere in un solo sospiro il segreto del successo del ciclismo in Toscana, terra di grandi campioni, grandi corse e grandi scenari, elementi che propongono spesso questa regione quale meta preferita dal movimento ciclistico mondiale, come accadrà infatti nel 2013, con l'organizzazione della rassegna iridata.
È un'iniziativa che farà discutere senz'altro, ma che appoggiamo sia nella forma che nella sostanza. L'idea è di Rossella Di Leo, vulcanica team manager dell'UC Bergamasca - società giovanile che ha il Team Colpack tra i dilettanti e la For3 tra gli juniores tra le squadre di maggior spicco - che sul profilo Facebook della società orobica lancia le modalità di convocazione per le prossime gare e per le corse a tappe: migliorare il rendimento scolastico.
Dopo un anno di assenza torna la Milano-Busseto: sabato 2 aprile si correrà infatti la 62esima edizione della corsa parmense, gara nazionale per Under 23 (che da inizio anni '90 parte e arriva a Busseto) organizzata dal Pedale Bussetano, che da quest'anno ha un nuovo presidente, l'ex professionista Paolo Bossoni, bussetano doc. Nel 2010 la Milano-Busseto, la cui prima edizione risale al 1949 e che per la maggior parte delle edizioni s'è svolta contemporaneamente alla Milano-Sanremo, fu annullata per problemi economici e organizzativi.