Tra i paesi capaci di vincere almeno una corsa maschile internazionale UCI in questo 2016 si aggiunto oggi anche il Vietnam dopo che il 23enne Thanh Tam Nguyen ha fatto sua la seconda frazione del Tour of Thailand. La tappa, da Mukdahan a Sakon Nakhon, si è decisa con un arrivo a ranghi compatti e Nguyen è riuscito a precedere di una lunghezza il giapponese Shiki Kuroeda mentre terzo è arrivato il thailandese Thanawut Sanikwathi.
Dopo neppure una settimana dal termine della Volta a Catalunya il ciclismo professionistico torna a darsi appuntamento sulle strade spagnole, spostandosi dalla regione mediterranea alla Navarra, regione nota nel ciclismo per aver dato i natali ad uno dei corridori da corse a tappe più forti di sempre. Si tratta di Miguel Indurain e domani da Estella a Basilica de Puy si disputerà la sessantasettesima edizione della prova che dal 1999 porta il nome del campionissimo di Pamplona.
Nota fino a qualche anno fa come Hel van het Mergelland, la Volta Limburg Classic giunge alla 43esima edizione e rappresenta sempre un buon antipasto in vista della più importante gara olandese, l'Amstel Gold Race in programma domenica 17. Come nella sorella maggiore, anche qui verranno affrontate stradine e muretti, ma il risultato è sempre una corsa molto veloce che spesso si conclude con uno sprint più o meno corposo, ma che è anche aperta alla soluzione di un finisseur.
Giornata importante per la Trek-Segafredo che ha annunciato un nuovo grande sponsor che comparirà sulle maglie, sui pantaloncini e su tutti i mezzi della squadra: il team diretto da Luca Guercilena ha stretto infatti un accordo con la multinazionale statunitense CA Technologies, un vero e proprio colosso nel campo dello sviluppo di software e di soluzione informatiche con un fatturato superiore ai quattro miliardi di dollari e più di 11 mila dipendenti sparsi in tutto il mondo.
La capitale Rabat ha dato il via alla ventinovesima edizione del Tour du Maroc, la più prestigiosa corsa che si disputa sul continente africano. Tra le venti formazioni al via anche due squadre italiane, la bresciana Delio Gallina Colosio Eurofeed e la trevigiana Unieuro Wilier: ed è proprio quest'ultima che ha sfiorato il primo successo stagionale piazzando al secondo posto Matteo Malucelli e al quarto Mauro Finetto.
Era forse il grande favorito della prova e non ha tradito le attese: Bryan Coquard ha vinto oggi la Route Adélie de Vitré, corsa che aveva già conquistato nel 2014; per il corridore della Direct Énergie si tratta del terzo successo stagionale dopo le prime due tappe della Etoile de Bessèges.
La prima tappa della ventunesima edizione de Le Triptyque des Monts et Châteaux, corsa belga che si concluderà domenica, è terminata allo sprint: a vincere nella Antoing-Hérinnes di 165 è stato l'olandese Bram Welten (BMC Development Team) che ha preceduto il ceco Frantisek Sisr (Klein Constantia), l'altro olandese Tim Ariesen (SEG Racing Academy) e i belgi Christophe Noppe (EFC-Etixx) e Edward Planckaert (Lotto Soudal Under 23).
È partita con la Ubon Ratchatani-Mukdahan di 187 km la Princess Maha Chackri Sirindhon's Cup, corsa di sei frazioni in programma in Thailandia. Una fuga di sei uomini ha caratterizzato la tappa inaugurale: a vincere nello sprint ristretto è stato il sudcoreano Kangeun Joo (KSPO) che ha superato il giapponese Yasuharu Nakajima (Aisan Racing Team), l'altro sudcoreano Kyeongho Min (Seoul Cycling Team), il kazako Alexandr Shushemoin (Vino 4ever-SKO), l'australiano Benjamin Hill (Attaque Team Gusto) e il malese Muhammad Aiman Zariff (Nazionale malese).