Si affida alle proprie ruote veloci l'IAM Cycling per conquistare qualche gioia al prossimo Giro d'Italia: la formazione svizzera avrà nel lombardo Matteo Pelucchi la migliore opzione per portarsi a casa un successo negli sprint di gruppo. Valide alternative sono rappresentate dagli australiani Heinrich Haussler e Leigh Howard, due che all'occorrenza sanno tenere anche in terreni leggermente ondulati.
Si è disputato ieri in Polonia il Memorial Romana Sieminskiego sulla distanza di 165 km: dal terzetto che si è giocato il successo ha prevalso l'ucraino Mykhaylo Kononenko (Kolss BDC Team) che ha avuto la meglio sul polacco Marek Rutkiewicz (Wibatech Fuji) e sul ceco Martin Hunal (Whirlpool Author). A 29" ha terminato il lettone Deins Kanepejs (Rietumu-Delfin) mentre il gruppo, giunto distante 2'32", ha visto passare per primi i cechi della Whirlpool Author Vojtech Hacecky e Alois Kankovsky.
Confermata quasi in toto la rosa della FDJ che prenderà parte al Giro d'Italia: la formazione francese punta molto su Arnaud Démare, vincitore dell'ultima Milano-Sanremo e che proverà a ripetersi negli sprint di gruppo. Nel treno che lo scorterà nelle volate sono pedine importanti Mickaël Delage e il brasiliano Murilo Fischer, mentre il lituano Ignatas Konovalovas e Olivier Le Gac cercheranno di mettersi in mostra nelle fughe.
Gli organizzatori della Vuelta a España hanno comunicato quali sono le quattro formazioni Professional invitate come wildcard per l'edizione 2016: alle scontate Caja Rural-Seguros RGA (unica squadra spagnola) e Cofidis, Solutions Crédits (il cui sponsor è partner della corsa), saranno di scena anche la tedesca Bora-Argon 18 e la francese Direct Énergie.
Proverà a migliorare il terzo posto conquistato a sorpresa un anno fa, Mikel Landa. E il corridore basco si presenta al Giro d'Italia con un Team Sky formato da pedine di buona qualità; il nome chiamato in extremis per sopperire all'assenza di Sergio Luis Henao è quello di Mikel Nieve, connazionale del capitano e scalatore di livello.
Dopo aver vinto il prologo Hamish Schreus ha fatto sua anche la terza tappa in linea della Carpathian Couriers Race, disputata tra Jablonka e Ciezkowice: il neozelandese della Klein Constantia ha superato in uno sprint a nove il tedesco Max Kanter (LKT Team Brandenburg), il lettone Kristis Neilands (Nazionale lettone), Sebastian Schönberger (Tirol Cycling Team), lo slovacco Lubos Malovec (Nazionale slovacca), il belga Kenny Molly (Klein Constantia), il bielorusso Yauheni Karaliok (Nazionale bielorussa), l'olandese Stephan Bakker (Cyclingtea
Vincenzo Nibali punta senza mezzi termini a ripetere la vittoria del Giro d'Italia conquistata nel 2013; per aiutarlo l'Astana Pro Team è stata costruita attorno ai desiderata del messinese con gli azzurri Valerio Agnoli, Eros Capecchi, Davide Malacarne e Michele Scarponi come fidati pretoriani.
Alejandro Valverde non si nasconde e punta dritto alla vittoria del Giro d'Italia; il murciano, per riuscirvi, sarà attorniato da un Movistar Team totalmente a lui votato. Si sacrificherà per la causa comune anche il costarricense Andrey Amador, che l'anno scorso fu splendido quarto in classifica.
L'unica formazione olandese al via del Giro d'Italia che parte da Apeldoorn ha svelato i nove nomi in gara: come capitano del Team LottoNl-Jumbo c'è Steven Kruijswijk, buon settimo un anno fa. Accanto al ventottenne scalatore sarà della partita lo sloveno Primoz Roglic, alla sua prima corsa di tre settimane per lui che fino a pochi anni fa era una promessa del salto con gli sci.
Nella Etixx-Quick Step che prenderà parte al Giro d'Italia molte attese sono riposte su Marcel Kittel: il velocista tedesco si è ripreso dopo un difficile 2015 e, con la nuova squadra, ha già incamerato otto successi stagionali che lo incoronano come plurivittorioso dell'anno. Ad aprirgli la strada negli sprint sarà il toscano Fabio Sabatini, una garanzia nel ruolo in un treno di cui fa parte anche il polacco Lukasz Wisniowski.