La seconda frazione della 4 Giorni di Dunkerque si è risolta come nelle previsioni allo sprint: nei 188 km disputati attorno ad Aniche come ieri ha prevalso Bryan Coquard, partito bene ai meno 200 metri dal traguardo. Il corridore della Direct Énergie, giunto al sesto successo stagionale, ha superato Nacer Bouhanni (Cofidis, Solutions Crédits) partito anche oggi in ritardo; sul terzo gradino del podio sale il belga Roy Jans (Wanty-Groupe Gobert).
Nella serata di lunedì qualcosa di irreale e di incomprensibile è avvenuto. Gijs Verdick ha avuto due attacchi cardiaci che hanno provocato, come risposta alla ridotta ossigenazione, danni cerebrali.
Sono stati comunicati gli orari delle partenze della cronometro di domani che aprirà la novantanovesima edizione del Giro d'Italia. Da Apeldoorn il primo a lanciarsi sarà alle 13.45 il toscano Fabio Sabatini (Etixx-Quick Step), seguito un minuto dopo dal neopro' emiliano Mirco Maestri (Bardiani CSF).
Importante successo oggi per la Synergy Baku, formazione azera che si è aggiudicata la seconda tappa del Tour d'Azerbaïdjan con Maksym Averin, 30enne corridore ucraino di nascita ma che da due anni gareggia proprio sotto la bandiera dell'Azerbaigian.
È scattata con la Silver City-Mogollon di 148 km l'edizione 2016 del Tour of the Gila, prova statunitense che di disputa nello stato del New Mexico: ad avere la meglio nella prima frazione, con il traguardo al termine di una salita, è stato Lachlan Morton. L'australiano della Jelly Belly p/b Maxxis, già nel World Tour con la Garmin, ha distanziato di 25" il vincitore uscente, il canadese Rob Britton (Rally Cycling).
Dopo ben tre secondi posti e due terzi, per Coen Vermeltfoort è finalmente giunta la prima vittoria stagionale: il ventottenne olandese del Cyclingteam Join's-De Rijke ha fatto sua la prima frazione della Flèche du Sud, corsa che per cinque giorni interesserà il Lussemburgo.
Vittoria in carrozza per Bryan Coquard nella prima frazione della 4 Giorni di Dunkerque: lo sprinter della Direct Énergie ha fatto sua per il secondo anno di fila la tappa di apertura della corsa del Nord, precedendo nella Dunkerque-Gravelines di oggi l'olandese Raymond Kreder (Roompot-Oranje Peloton) e l'altro grande favorito, ossia Nacer Bouhanni (Cofidis, Solutions Crédits) il quale è partito troppo indietro per poter sperare nel successo.