Epilogo allo sprint al GP di Francoforte, ed ennesima vittoria di peso per Alexander Kristoff, che quest'anno ha già messo in carniere la Milano-Sanremo. Il norvegese della Katusha ha piegato, in uno splendido testa a testa, John Degenkolb, che non è riuscito a rimontare, arrivando a pochi centimetri dal rivale. Al terzo posto Jérôme Baugnies.
Domani a Francoforte si corre l'edizione numero 53 della Rund um den Finanzplatz Eschborn-Frankfurt, 200 km di lunghezza. 21 le squadre partecipanti, per un totale di 162 atleti. Lo scorso hanno vinse Simon Spilak (assente in questa edizione) davanti a un ottimo Moreno Moser (entrambi quest'anno sono al Tour de Romandie) e André Greipel. Il dorsale numero 1 viene quindi ereditato da un altro corridore della Katusha, il vincitore della Sanremo Kristoff.
25 squadre da 8 corridori ciascuna, in totale sarebbero 200 partenti ma la Sky gareggerà in 7 e quindi scende a 199 il numero dei corridori che domani prenderanno il via per la 100esima edizione della Liegi-Bastogne-Liegi. Tra i tanti che ambiscono a un posto al sole nella Doyenne, a partire da Daniel Martin che avrà il dorsale numero 1 in quanto campione uscente, ci saranno anche 18 italiani.
Prende il via domani con due semitappe (in linea al mattino, a crono nel primo pomeriggio) il Critérium International, breve gara a tappe targata ASO e che si svolge in Corsica. Tre le frazioni: 89 km in linea attorno a Porto Vecchio domattina, una cronometro, sempre a Porto Vecchio (appena 7 km) nel pomeriggio e l'ultimo, decisivo atto, che da Porto Vecchio condurrà il gruppo al Col de l'Ospedale. Al via 15 team, con l'Astana ad avere il peso del dorsale numero 1 (di Valerio Agnoli), e con Michele Scarponi da giocarsi.