Dopo tante voci negli anni passati che lo davano in procinto di passare professionista con il Team Sky oggi arriva la conferma: Davide Martinelli dalla prossima stagione correrà tra i grandi. La formazione con cui debutterà è, però, un'altra e sempre di nobile lignaggio: il bresciano ha firmato un contratto biennale con la Etixx-Quick Step. «È un sogno che diventa realtà» afferma Martinelli «Dall'inverno ho iniziato a parlare con Matxin Fernández (talent scout della formazione).
Il campione nazionale olandese Niki Terpstra si è aggiudicato la 42esima edizione del Tour de Wallonie: il corridore della Etixx-Quick Step ha controllato gli avversari più pericolosi nell'ultima frazione piazzandosi anche al sesto posto di giornata. La tappa prevedeva quattro passaggi sul Muro di Thuin, uno strappo di 600 metri all'8%, tra cui l'ultimo a circa un chilometro dal traguardo.
La quarta tappa del Tour de Wallonie sancisce la parità, per ciò che riguarda le vittorie, tra Olanda e Belgio. Se le prime due frazioni della breve gara a tappe erano infattti andate a Niki Terpstra (ad oggi ancora leader) e Danny Van Poppel, il Belgio s'è riportato in scia dell'Olanda con le vittorie di Philippe Gilbert ieri e di Jonas Van Genechten oggi. Quest'ultimo, nella Waterloo-Quaregnon, di 207 km, ha regolato allo sprint il danese della Tinkoff-Saxo Michael Mørkøv e Danny Van Poppel.
Philippe Gilbert pare già in forma mondiale. Il campione belga ha vinto la terza tappa del Tour de Wallonie, lunga 207 km e disputatasi tra Bastogne e Namur. L'arrivo nella città alta è un traguardo fatto su misura per le caratteristiche del capitano del BMC Racing Team, che ha staccato tutti gli avversari di 4".
Ancora in grande spolvero Niki Terpstra, laureatosi campione olandese non più di un mese fa: in un'altra giornata bagnata fa sua la prima tappa del Tour of Wallonie, la Wanze-Hannut, dando spettacolo dal primo all'ultimo chilometro. È protagonista di un'azione di 14 elementi partita dopo 15 km, e sebbene il gruppo non lasci molto fare, col vantaggio che non supera mai i 3 minuti, sarà l'azione decisiva.
I giorni di riposo del Tour de France sono sempre momenti importanti per il ciclomercato e ieri le squadre belghe hanno annunciato due rinnovi di contratto di corridori chiave. La Etixx-Quick Step ha trovato un accordo con il ceco Zdenek Stybar, fresco vincitore della tappa di Le Havre, che rimarrà nel team di Patrick Lefévère per altre due stagioni fino a tutto il 2017.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Vittoria prepotente per Mark Cavendish. Il britannico porta alla Etixx-Quick Step la terza vittoria al Tour de France 2015: a Fougères l'uomo dell'Isola di Man ha preceduto André Greipel (che mantiene la maglia verde) e Peter Sagan. Il Team Katusha ha condotto lo sprint ma, a seguito di un'incomprensione tra Jacopo Guarnieri e Marco Haller, Alexander Kristoff ha perso l'attimo buono per partire, dovendo accontentarsi del quinto posto, dietro anche a John Degenkolb.
Sono 5 gli uomini che stanno animando la fuga del giorno nella settima tappa del Tour de France, la Livarot-Fougères di 190.5 km. Si tratta di Daniel Teklehaymanot (MTN), Anthony Delaplace e Brice Feillu (Bretagne), Kristijan Durasek (Lampre) e Luis Ángel Maté (Cofidis). I 5 son partiti al km 0 e il gruppo ha lasciato fare per una trentina di chilometri; una volta che il vantaggio è giunto a 3'50" (proprio al km 30), il plotone ha aumentato il ritmo, con Lotto Soudal ed Etixx a dividersi il grosso del lavoro.
Dopo la rovinosa caduta patita ieri ai meno 900 metri dall'arrivo che lo hanno costretto a non partire oggi da Livarot, Tony Martin è stato già operato in mattinata ad Amburgo per ridurre la frattura scomposta della clavicola sinistra. L'operazione è andata bene e, se non ci saranno complicazioni, potrà tornare ad allenarsi tra due settimane. «Voglio ringraziare tutti quanti per il supporto» spiega Martin «Auguro fortuna ai miei compagni e a tutti i colleghi che sono al Tour.