Presentate le 20 squadre al via del Tour of Britain, breve gara a tappe che prenderà il via domenica 7 settembre da Liverpool per concludersi una settimana dopo a Londra. Otto i Pro Teams, tra cui la Sky del campione uscente Bradley Wiggins, che dovrebbe essere al via per difendere il titolo conquistato nel 2013.
Finale spettacolare per la frazione d'apertura della Vuelta a Burgos: sul tradizionale traguardo sullo strappo del Castillo di Burgos ad imporsi è stato lo spagnolo Juan José Lobato.
Il 71° Giro di Polonia è di Rafal Majka. Nella crono finale di Cracovia (25 km) la vittoria è andata a Kristof Vandewalle, che correndo in 29'18" ha preceduto di 3" Adriano Malori, mentre Stephen Cummings staccato di 10", finisce a podio. Steve Morabito, Gorka Izagirre, Dario Cataldo, Ion Izagirre, Bob Jungels, Christophe Riblon e Michael Matthews completano la top ten. Majka porta a casa la maglia gialla davanti a Ion Izagirre per 8", con Beñat Intxausti terzo a 22". Seguono Riblon, Niemiec, Amador, Deignan. Gesink, Nerz e Vakoc.
A seguire l'articolo completo
La sesta ed ultima tappa in linea del Giro di Polonia, 174 km da Bukowina a Bukowina Tatrzańska, è di Rafal Majka. Sono presto andati in fuga Maciej Paterski, Damiano Caruso, Christian Meier, Alexis Vuillermoz, Sergey Chernetskiy, Sergey Lagutin, Johannes Fröhlinger e Davide Malacarne. Meier, Vuillermoz e Caruso se ne vanno ai -30, ma il gruppo li riprende ai -23, quando inizia l'ultima tornata del circuito. Sulla salita più dura è il vincitore di ieri, Rafal Majka, a forzare. Porta via un gruppetto di otto, con Niemiec, Ion Izagirre, Poels, Gesink, Nordhaug, Barguil e Giampaolo Caruso.
La Movistar ha comunicato oggi il primo innesto per la stagione 2015. Si tratta dello spagnolo Marc Soler, un giovane classe 1993 che attualmente milita fra gli Under 23 nella Lizarte, squadra navarra vivaio del team World Tour. Il catalano, che vanta sei vittorie in stagione, va forte in salita e si difende a cronometro, specialità in cui ha conquistato il bronzo ai campionati nazionali di giugno a Ponferrada.
La 34a edizione della Clásica San Sebastián è di Alejandro Valverde, già vincitore qui nel 2008. La corsa, 219.2 km, si è decisa sull'ultima ascesa, la nuova Bordako Tontorra, 2.5 km alla pendenza media del 9%. Scatta subito Alexandr Kolobnev, con Adam Yates e Mikel Nieve al contrattacco. Da dietro arrivano a loro volta Visconti, Van Avermaet, Mollema e Slagter. nel tratto più ripido Nieve riprende e stacca Kolobnev, con Purito Rodríguez che arriva. Alla sua ruota Valverde e Jelle Vanendert.
Saranno solo 65 i partenti domani al 69° Circuito de Getxo-Memorial Ricardo Otxoa. La corsa spagnola, circuito di 17 km da ripetere 10 volte, non avrà al via il campione uscente Juan José Lobato. Presente comunque, tra le sole 9 squadre, la Movistar con Igor Antón, i fratelli Herrada, Rojas e Giovanni Visconti, la Caja Rural con Txurruka e Bilbao, la Cofidis con Bagot e Coppel, naturalmente l'Euskadi. Ci saranno anche le Continental italiane Area Zero e Mg.Kvis-Trevigiani. Partenza alle 9:30, arrivo attorno alle 13:30.
E alla fine la vittoria arrivò. Dopo quattro secondi posti in altrettante frazioni Gianni Meersman conquista l'ultima tappa del Tour de Wallonie, portandosi a casa anche la classifica finale. Il ventottenne belga dell'Omega Pharma-Quick Step ha vinto la Malmedy-Ans di 180,6 km che nel finale ricalcava le strade della Liegi-Bastogne-Liegi. Nello sprint finale il secondo posto è andato a Yves Lampaert della Topsport Vlaanderen-Baloise che ha preceduto il giovane connazionale con Jasper Stuyven della Trek.