Chiusura spettacolare per l'Abu Dhabi Tour: volata sul circuito automobilistico di Yas Marina, usuale sede del Gp degli Emirati Arabi di Formula 1. Epilogo in volata facilmente prevedibile e successo per Elia Viviani, l'ottavo stagionale, ripetendosi dopo la seconda tappa ad Abu Dhabi.
Si muove qualcosa attorno al termine del nono giro del mondiale di Richmond. Poco prima dell'ultima salita del tracciato vi è stata una caduta provocata da una transenna mal posizionata che ha coinvolto il lussemburghese Jempy Drucker e il nostro Daniel Oss; per il corridore trentino questo imprevisto, che gli ha causato un taglio al ginocchio destro, la corsa mondiale è finita, dato che l'alfiere del BMC Racing Team è stato costretto a ritirarsi nel box dopo il traguardo così come il lussemburghese (e compagno di squadra) Drucker.
La BMC conferma a Richmond di essere la più forte nella cronosquadre: la formazione americana ha rivinto il titolo mondiale nella specialità, chiudendo la prova di 38.8 km con il tempo di 42'07" alla media di 54.969 km/h; al secondo posto la Etixx-Quick Step a 11", podio completato dalla Movistar a 30" dai vincitori.
Si apre oggi, con le cronosquadre maschile e femminile, la settimana Mondiale di Richmond, negli Stati Uniti. 27 formazioni tra gli uomini, 13 tra le donne (ciascuna composta da 6 elementi) si daranno battaglia su un percorso di 38.8 km.
Brutto incidente per Daniel Oss, che ieri, mentre si stava esercitando con la sua bici da crono, è stato toccato da una Vespa. La motocicletta ha urtato il corridore in galleria vicino a Torbole, probabilmente calcolando male la distanza del sorpasso, ed il Trentino della BMC è finito a terra. Nessun grave infortunio per Oss che, dopo aver trascorso alcune ore all'ospedale, ha scritto sui social network di avere un piede dolorante e una caviglia gonfia ma nulla è compromesso.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});