Poco più di un mese di lontananza dalla corse, ma Alexander Kristoff sembra non aver perduto il suo tocco magico: il norvegese della Katusha infatti ha vinto subito la prima tappa del Tour of Norway. La tappa s'è conclusa in volata e Kristoff ha avuto la meglio sull'australiano Caleb Ewan (secondo) e sul connazionale Edvald Boasson Hagen, terzo al rientro dopo l'infortunio che lo ha costretto a saltare le classiche del nord.
Grande protagonista della prima parte di stagione con 11 successi tra cui il Giro delle Fiandre, Alexander Kristoff ha messo la firma su un nuovo contratto con il Team Katusha. Il 27enne norvegese era in scadenza a fine 2015 e su di lui c'era anche un forte interesse della Sky che però non poteva garantirgli molta libertà al Tour de France: i termini dell'accordo tra Kristoff e la Katusha non sono stati resi noti.
La Parigi-Roubaix è di John Degenkolb. La corsa è rimasta chiusa e con un gruppo folto fino agli ultimi chilometri, con il tedesco che ha allungato ai -10, avvantaggiandosi con Greg Van Avermaet ed Yves Lampaert. Ripresi da Zdenek Stybar, nel velodromo Degenkolb ha regolato Zdenek Stybar e Greg Van Avermaet. Ai piedi del podio Lars Boom, seguito da Martin Elmiger, Jens Keukeleire, Yves Lampaert, Luke Rowe, Jens Debusschere ed Alexander Kristoff.
A seguire approfondimenti ed articolo completo
La pattuglia non è delle più nutrite, ma certo sarà tra quelle più agguerrite: gli italiani al via della Parigi-Roubaix di domani saranno 17, e da alcuni di loro è lecito aspettarsi un risultato interessante.
Ancora una vittoria per Alexander Kristoff in Belgio: il norvegese della Katusha si è imposto nello Scheldeprijs, classica da velocisti che intercorre tra Giro delle Fiandre e Parigi-Roubaix. Kristoff ha battuto nettamente allo sprint Edward Theuns (Topsport), Yauheni Hutarovich (Bretagne), Marc Sarreau (FDJ), Danny Van Poppel (Trek).
Come sempre notevole partecipazione per la Scheldeprijs, corsa per velocisti da qualche anno collocata nel bel pezzo della Settimana Santa al posto della Gent-Wevelgem. Saranno ben 11 i team WT al via, affiancati da 14 professional tra le quali 3 italiane (Androni, Southeast e Nippo - Vini Fantini). Assente Kittel, ancora convalescente per un virus di inizio stagione, il numero 1 verrà assegnato al compagno di squadra Niklas Arndt.