Ridotta da un solo giorno di corsa a causa della crisi, la Vuelta a Murcia è stata vinta oggi dallo spagnolo Daniel Navarro che ha conquistato il suo terzo successo da professionista. Dopo una fuga di Barta, Larrinaga, Owsian e Piedra (vantaggio massimo 3'40") la corsa s'è animata sull'Alto de Collado Bermejo, ascesa denominata Cima Marco Pantani: qui c'è stato l'attacco del belga Kevin Seeldraeyers che è arrivato fino a 1' di vantaggio sul gruppo.
Si correrà domani la Vuelta a Murcia, gara che in questa stagione è diventata in linea, di categoria 1.1. Saranno 182.5 i chilometri da percorrere da Murcia all'Alto Castillo de Lorca, con l'Alto del Collado Bermejo che potrebbe fare essere il giudice della corsa. Solamente 11 le squadre al via, con il colombiano Nairo Quintana, vincitore nel 2012, che avrà il dorsale numero 1. L'Euskaltel sarà capitanata da Samuel Sánchez ed Igor Antón mentre la Blanco avrà in Mollema l'uomo in più, con Kelderman e Gesink che possono fare senza dubbio molto bene.
Ci sarà anche Robert Gesink tra i corridori che vorranno conquistare un gradino del podio finale del prossimo Giro d'Italia: il 26enne olandese farà il suo esordio nella corsa rosa con grandi ambizioni e per essere al meglio ha deciso anche di sacrificare le classiche delle Ardenne lasciando spazio a Bauke Mollema. Il programma di avvicinamento al Giro di Gesink prevede infatti un periodo in altura seguito al Tour de Romandie: assieme a lui la Blanco Pro Cycling dovrebbe portare in Italia anche Steven Kruijswijk e Wilco Kelderman.
La 106a Paris-Tours è di Marco Marcato. Il veneto della Vacansoleil, nel 2011 2° alle spalle di Van Avermaet, ha battuto allo sprint De Vreese e Terpstra, con cui nel finale aveva allungato. Subito dopo 3 km dalla partenza Sylvain Chavanel dà il via ad un 'azione che vede anche in avanscoperta Hepburn, Bodrogi, Kelderman, Kroon, Morkov, Pineau, Smukulis, Gérard, De Kort e Talabardon. Raggiungono un vantaggio massimo di 4' sul gruppo ma vengono ripresi.