Un modo un po' particolare di ufficializzare una notizia, ma di sicuro in linea con i flussi comunicativi dei nostri tempi: è da Facebook che scopriamo che Roberto Ferrari, velocista vincitore di una tappa al Giro quest'anno, passerà nel 2013 dalla Androni alla Lampre. E proprio sul profilo Facebook della squadra di Savio c'è un bel messaggio che (in inglese) saluta con affetto il corridore: "Grazie per il tuo lavoro per la squadra e per gli ottimi risultati che ci hai regalato, ci mancherai".
Si terrà domani il GP de Fourmies - La Voix du Nord in Francia, nella regione Nord-Pas-de-Calais. La corsa si disputa sin dal 1928 ed è giunta all'80a edizione. I 205 km di gara ci diranno chi sarà il successore di Guillaume Blot, che qui vinse nel 2011 e domani partirà con il dorsale numero 1. Attenzione a Freire, apparso in gran condizione alla Parigi-Bruxelles, ma anche a Hutarovich e Démare. Romain Feillu sarà la punta della Vacansoleil mentre Giacomo Nizzolo avrà l'identico ruolo nella RadioShack-Nissan.
Il Giro del Veneto - Coppa Placci vedrà al via tanti ottimi corridori, italiani (la maggior parte) e non. Il percorso prevede 233 km con partenza da Abano Terme, subito il Valico del Roccolo ed arrivo ad Imola dopo la duplice scalata del Colle dell'Osservatorio. Con il numero 1 Vitaliy Buts in una Lampre che vedrà al via anche gli stagisti Michele Viola e Luca Wackermann, quest'ultimo in grande spolvero alla Tre Valli Varesine. Sella, Felline, Ferrari ed il Campione italiano Pellizotti per l'Androni-Venezuela, mentre Betancur, Reda e Napolitano saranno i fari dell'Acqua e Sapone.
Durante la Settimana Tricolore che assegnerà i vari titoli nazionali in linea e a cronometro in Trentino, ci sarà spazio anche per un breve raduno collegiale della nazionale dal 19 al 21 giugno prossimi e per il quale Paolo Bettini ha convocato dieci corridori.
L'ultima tappa destinata agli sprinters va al veronese Andrea Guardini, che con una volata imperiosa batte Cavendish e Ferrari. Dopo 3 km se ne vanno in quattro: Pagani, De Negri, Clement e Boaro. A 67 dall'arrrivo la Sky riprende i fuggitivi e Cavendish si aggiudica così il traguardo volante, rinforzando il primato nella classifica a punti. Subito dopo il traguardo volante se ne vanno altri quattro: Kaisen, Keizer, Clement e Delage, che guadagnano una quarantina di secondi sul gruppo.