Non solo Milano-Sanremo per i professionisti nel weekend: si correrà nella regione della Loira per due appuntamenti, il primo è la Classic Loire Atlantique (che precede la più antica Cholet-Pays de Loire, l'anti-Sanremo francese). Un appuntamento entrato di recente nel calendario professionistico, esattamente nel 2011, dopo un debutto nel 2000 tra i dilettanti e nel 2002 come corsa open. È anche la seconda prova di Coppa di Francia, dopo il GP Ouverture la Marseillaise.
Il Tour de Langkawi senza il classicissimo arrivo in quota di Genting Highlands perde moltissimo spessore, ma per il secondo anno consecutivo questo traguardo non ci sarà; torna dopo tre anni l'arrivo di Cameron Highlands, che dovrà bastare quasi da solo a dare una forma compiuta alla classifica; e per il resto, sei volate quasi certe (a meno di fughe a sorpresa, pur sempre possibili in una corsa in cui gli organici dei team sono ridotti a 6 uomini ciascuno) e una frazione mista in cui qualcos'altro di rilevante per la generale potrebbe succedere.
Si completa la requisitoria del pubblico ministero Antonino Condorelli, procuratore capo della Procura di Mantova, il quale ha espresso le seguenti richieste di imputazione o assoluzione per i personaggi coinvolti nel cosiddetto Processo Lampre.
Torna dopo una stagione di assenza il Trofeo Matteotti, la classica pescarese giunta alla sua 68esima edizione. 188 i chilometri da percorrere distribuiti su 13 tornate da 14.5 chilometri ciascuna, resi assai più impegnativi dal grande caldo.
Il Colle delle Finestre e l'ascesa finale verso Sestrière sono i giudici finali di questo 98° Giro d'Italia e quest'attesa 20esima tappa è partita con una fuga di nove corridori che però il gruppo sta tenendo sotto controllo.
La 17esima tappa del Giro d'Italia, 134 km da Tirano a Lugano, è di Sacha Modolo. Subito dopo la partenza vanno in fuga Marco Bandiera (Androni-Sidermec), Iljo Keisse (Etixx-QuickStep) e Giacomo Berlato (Nippo-Vini Fantini). Il vantaggio massimo del terzetto è di 3'15" dopo 30 km di gara. Ripresi ai -25, scattano Patrick Gretsch (AG2R La Mondiale), Darwin Atapuma (BMC) ed Adam Hansen (Lotto-Soudal). Proprio quest'ultimo resiste da solo ma il gruppo lo riprende ai -15.
La 17esima tappa del 98° Giro d'Italia è anche la più breve con i suoi 134 chilometri che collegano Tirano con Lugano. Poca battaglia in gruppo nonostante la presenza della salita di Teglio nei primi chilometri: Marco Bandiera (Androni-Sidermec), Giacomo Berlato (Nippo-Vini Fantini) e Iljo Keisse (Etixx) hanno attaccato subito dopo il via ufficiale ed il plotone ha lasciato fare.